
Successo al Festival dei bambini!
Il weekend appena trascorso (4-6 Aprile) ci ha visti impegnati con vari laboratori al Festival dei bambini. Le nostre attività hanno registrato un “tutto esaurito” e un continuo afflusso di curiosi grandi e piccini! Dalla costruzione di un robot con Robot@school, al montaggio di un video con Generazione Sip, alla visita della Firenze Romana con […]

La lana cardata rigenerata: un esempio di sostenibilità nella filiera tessile
Conosciamo tutti la storia “tessile” della nostra Firenze quando nel medioevo i panni di lana fiorentini erano prodotti sotto la supervisione della corporazione dell’Arte della Lana. (per approfondimenti guarda il video, oppure fai il percorso sui luoghi dell’Arte della Lana). Anche la città di Prato vicino a Firenze si può vantare di aver segnato la […]

La sostenibilità nel tessile
Ci sono semplici comportamenti che siamo più o meno abituati ad applicare nel nostro quotidiano: fare la raccolta differenziata dei rifiuti, utilizzare il più possibile i mezzi di trasporto pubblici, abbassare la temperatura dei termosifoni, fare la doccia anziché il bagno, etc… Questi atteggiamenti dovrebbero diventare regola, a lavoro, a casa, a scuola; dobbiamo sistematicamente […]

I colori naturali in cucina e in Toscana
La tintura naturale con le piante è un’attività didattica molto completa in quanto tocca numerosi argomenti come la storia, l’arte, la scienza, la tradizione ed il territorio. La sperimentazione è relativamente facile e la soddisfazione di aver colorato lana, cotone o seta è incomparabile. In più, i colori ottenuti dalle piante hanno una luce particolare, […]

La tintura
Dalla preistoria, fino al XIX secolo, le fonti di colore per tessuti, cosmetica e Arte erano di origine vegetale o animale. Maestri tintori di tutte le epoche hanno elaborato delle ricette di tintura molto precise di cui erano spesso gelosi. Nella seconda metà del XIX secolo, il chimico inglese William Perkins sviluppò la prima tintura chimica; […]

Un gioco sulla filiera della lana
Non un video game, ma un gioco da scaricare e stampare per imparare qualcosa in più sulla filiera della lana. Buon divertimento! Scarica il pdf del Gioco della filiera e stampalo

Le fibre naturali
Vi siete mai chiesti quanti prodotti tessili in fibre naturali ci sono nelle vostre case e nei vostri armadi? Lenzuola di lino o cotone, sacchi di juta, corde di canapa, cappotti di lana, biancheria in seta e molto altro ancora! Per saperne di più sulle fibre naturali, scarica i documenti in questa sezione. Le fibre […]

La filatura
Non vi siete mai chiesti come si riescono a trasformare le fibre di lana in un filo abbastanza resistente per essere lavorato su un telaio di tessitura ? Per filare, esistono numerosi strumenti, antichi o moderni. Per esempio la Bella Addormentata, prima di essere vittima del suo sortilegio, filava la lana con uno strumento a […]

A scuola di archeologia con Picchetto l’Archeologo!
Sei pronto per diventare un archeologo? Preparati ad affrontare la nuova App di Picchetto, dove potrai conoscere i diversi aspetti del mestiere dell’archeologo, dallo scavo, al restauro, all’esposizione museale. Quando avrai dato prova di sapere il fatto tuo, potrai conseguire il prestigioso diploma di archeologo! [button link=”http://www.portaleragazzi.info/picchetto2013/story.html” display_style=”1″ align=”center” target=”_blank” icon_before=”im-icon-accessibility” icon_after=”im-icon-accessibility” size=”large”]> GIOCA CON […]

Andiamo alla scoperta dei luoghi dell’Arte della Lana rimasti nella nostra città!
Dal X al XIX secolo, Firenze è stata luogo di un’attività laniera molto intensa. L’ottima qualità del panno di lana fiorentino era riconosciuta in tutta Europa. L’Arte della Lana era una corporazione che raggruppava tutti i lavoratori della filiera della lana. A Firenze, sono rimasti, ancora oggi, diversi segni di questa attività. Ti proponiamo di […]

Dalla Fibra al tessuto: si rinizia, ma con il Museo di Stia!
Ciao a tutti! Ripartiamo per una nuova avventura nel tessile sostenibile con il progetto Dalla Fibra al Tessuto! Quest’anno abbiamo la fortuna di avere nel nostro equipaggio lo staff del Museo della Lana di Stia www.museodellalana.it. Visitando il Museo scoprirete tutti i segreti della fibra di lana, della tessitura e del tessuto tradizionale “panno Casentino” […]

Le etichette dei vestiti
Avete l’abitudine di guardare le etichette dei vestiti prima di comprarli? E’ sabato, la giornata perfetta per fare shopping! Hai notato un maglione veramente carino, il prezzo è ragionevole e lo prendi! Ma sei sicuro di sapere tutto su questo indumento, hai dato un’occhiata all’etichetta prima di passare alla cassa? No? Allora scopri perché è […]