
I laboratori di scienze della vita
Dopo il successo dell’edizione 2022/23 con oltre 1489 studenti coinvolti e 70 attività realizzate nelle scuole e al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino tornano i laboratori di scienze della vita di Open-Lab.

Campus SPARK, al via l’ultima sessione dal 3 al 6 Settembre
SPARK il campus residenziale che illumina il futuro dei giovani con sfide STEAM per l’orientamento alle scelte future ha avuto un gran successo. Scopri come è andata finora.

Bandi Campus Giovani 2023
Campus della Sostenibilità e SPARK: due bandi di Fondazione CR Firenze per giovani tra i 16 e i 19 anni per sviluppare idee, competenze e fare esperienza del futuro.

GeoArt e i suoi racconti
GeoArt 2023 il viaggio alla scoperta della storia dei monumenti fiorentini partendo dalla geologia, raccontato dai ragazzi partecipanti!

Dinosauri e Robot 2023
L’edizione 2023 del progetto Dinosauri e Robot coinvolge 375 bambini e bambine di 15 classi 3e delle scuole primarie fiorentine. Scopri gli elaborati dell’esperienza!

SPARK il campus che accende il futuro
SPARK è un campus residenziale STEM per studenti dai 16 ai 19 anni ideato da Fondazione CR Firenze e Università degli Studi di Firenze con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

Concorso Buona Idea! 2023
La partnership tra PortaleRagazzi.it e OpenLab continua anche nella promozione del concorso Buona Idea!. Partecipa entro il 22 Maggio 2023.

Le scienze della vita vi piacciono, valorizziamo i vostri elaborati!
I laboratori di OpenLab, promossi nel 2022-23 da PortaleRagazzi.it, sulle scienze della vita hanno riscosso successo. Le classi partecipanti potranno esporre i loro elaborati a Scienza Estate 2023.

Dinosauri e robot: dalla paleontologia alla robotica per comprendere la nostra storia
Oltre 380 bambine e bambini di 3a di 15 scuole primarie fiorentine partecipano all’avvincente laboratorio Dinosauri e Robot nell’a.s. 2022-23

Il nostro vecchio smartphone: la circolarità nel cassetto
Torna “Il nostro vecchio smartphone” il percorso che parte dall’oggetto più utilizzato, lo smartphone, per condurre le classi a riflettere sulla sostenibilità e l’economia circolare. L’edizione 2022-23 coinvolge 235 studentesse e studenti fiorentini

Il nostro scheletro e oltre: infografiche, presentazioni e video.
Le classi che hanno partecipato al progetto “Il nostro scheletro ed oltre” hanno rielaborato le attività svolte attraverso cartelloni riassuntivi e presentazioni. Un buon esercizio di infografica!

Geoart: la geologia attraverso l’arte nell’uscita didattica con CPIA
Geoart è il progetto che spiega la geologia attraverso l’arte e conduce le classi in un’uscita educativa nel centro di Firenze con il geologo. Quest’anno ha coinvolto 250 studenti e una classe del CPIA.