Ricercatori a scuola

Orientamento, S.T.E.A.M

Il progetto di divulgazione scientifica e orientamento STEAM per far conoscere il mondo della ricerca universitaria e le professioni collegate.

Cod. 480 - Le Chiavi della città
Destinatari

Scuola secondaria 1 gr. classi  3, 4, 5

Partner

DAGRI – UNIFI

DICEA – UNIFI

DINFO -UNIFI

DSPS -UNIFI

Dip. UGO SCHIFF -UNIFI

Contatti

PortaleRagazzi

info@portaleragazzi.it

Il progetto, promosso attraverso la collaborazione tra il Settore Educazione Istruzione e Formazione e il settore Ricerca e Innovazione di Fondazione CR Firenze,  coinvolge alcuni ricercatori dell’Università degli studi di Firenze in laboratori con le classi delle scuole secondarie di 2° grado per la divulgazione della ricerca scientifica e l’orientamento STEAM post diploma.

“Ricercatori a scuola” propone attività di divulgazione scientifico e orientamento STEAM rivolte alle studentesse e agli studenti delle classi 3e 4e e 5e delle scuole secondarie di secondo grado della Città di Firenze.

Finalità

L’obiettivo generale è quello di coniugare la divulgazione scientifica e “la terza missione” universitaria con l’orientamento scolastico, soprattutto in chiave STEAM.

Gli obiettivi specifici sono quelli di:

  • favorire il public engagement portando la ricerca “tra i banchi di scuola”;
  • sviluppare la comprensione del lavoro del ricercatore
  • fornire  la visione su quelle che saranno le sfide scientifiche del futuro e le “nuove” professioni;
  • orientare i giovani alle scelte future e nello specifico alla formazione scientifica;
  • promuovere lo scambio e il dibattito tra ricercatori e studenti.

Attività

Il percorso è strutturato in tre momenti di attività a-sincrona e sincrona:

  1. Scelta da parte del docente del ricercatore e dei temi tra quelli proposti (Vedi tab Ricercatori e Temi) e preparazione di una serie di domande/curiosità sulla materia di studio del ricercatore  e la sua attività, sulla base di una video pillola (metodo flippled classroom).
  2. Attività/laboratorio di 2 ore in classe in cui il ricercatore: racconta e spiega in dettaglio la sua attività, con esempi, video, quiz etc; risponde alle domande dei ragazz*,assegna  un’esercitazione, rielaborazione di concetti spiegati, test etc .
  3. Realizzazione dell’esercitazione da parte delle classi e invio digitale degli elaborati a info@portaleragazzi.it e  restituzione/commento dell’esercitazione da parte del ricercatore.

.

La ricerca scientifica e il mondo dell’olio extravergine d’oliva: innovazioni e strategie di miglioramento Dott. Alessio Cappelli


Fiumi di plastica prof. Luca Solari – dott. Innocenti – dott. Carbonari


La professione dell’Ingegnere dell’informazione: inventare nuovi modi di migliorare la vita degli esseri umani – Prof. Lorenzo Mucchi


Il waste: rifiuto o materia prima? Il ruolo della Chimica nello sviluppo di una vera economia circolare Prof. Luca Rosi


Materiali intelligenti: un corpo per l’intelligenza artificiale- Prof. Federico Carpi


La ricerca storica per l’età contemporanea: il caso dei profughi Dott.ssa Silvia Salvatici


Una rete di ricerca internazionale dedicata allo studio delle agende politiche Dott. Enrico Borghetto


Con gli occhi della Sociologia. Esplorare la società attraverso gli oggetti culturali e le dinamiche relazionaliDott.ssa Letizia Materassi

Ricercatori a scuola News


Dinosauri e Robot 2023 - L'edizione 2023 del progetto Dinosauri e Robot coinvolge 375 bambini e bambine di 15 classi 3e delle scuole primarie fiorentine. Scopri gli elaborati dell'esperienza!
Concorso Buona Idea! 2023 - La partnership tra PortaleRagazzi.it e OpenLab continua anche nella promozione del concorso Buona Idea!. Partecipa entro il 22 Maggio 2023.
Le scienze della vita vi piacciono, valorizziamo i vostri elaborati! - I laboratori di OpenLab, promossi nel 2022-23 da PortaleRagazzi.it, sulle scienze della vita hanno riscosso successo. Le classi partecipanti potranno esporre i loro elaborati a Scienza Estate 2023.
Dinosauri e robot: dalla paleontologia alla robotica per comprendere la nostra storia - Oltre 380 bambine e bambini di 3a di 15 scuole primarie fiorentine partecipano all'avvincente laboratorio Dinosauri e Robot nell'a.s. 2022-23
Il nostro vecchio smartphone: la circolarità nel cassetto - Torna "Il nostro vecchio smartphone" il percorso che parte dall'oggetto più utilizzato, lo smartphone, per condurre le classi a riflettere sulla sostenibilità e l'economia circolare. L'edizione 2022-23 coinvolge 235 studentesse e studenti fiorentini
Il nostro scheletro e oltre: infografiche, presentazioni e video. - Le classi che hanno partecipato al progetto "Il nostro scheletro ed oltre" hanno rielaborato le attività svolte attraverso cartelloni riassuntivi e presentazioni. Un buon esercizio di infografica!
Geoart: la geologia attraverso l’arte nell’uscita didattica con CPIA - Geoart è il progetto che spiega la geologia attraverso l'arte e conduce le classi in un'uscita educativa nel centro di Firenze con il geologo. Quest'anno ha coinvolto 250 studenti e una classe del CPIA.
Il nostro vecchio smartphone: riflessioni delle classi su e-waste - Le classi che hanno partecipato all' edizione 2021/22 del progetto "Il nostro vecchio smartphone" di Terza Cultura hanno rielaborato il concetto di e-waste in modo originale.
DNA finger printing in trasferta: una mattinata al Peano - Il fotoracconto del laboratorio DNA fingerprinting di martedì 12 Aprile al Peano A conclusione dei laboratori STEAM online, svolti per PortaleRagazzi.it su “Le Chiavi della città” da Fondazione Golinelli, è stata realizzata una mattinata in presenza al liceo linguistico Peano. L’attività ha coinvolto le studentesse e gli studenti delle classi 4E LL e 4C LL […]
Gli elaborati sui progetti STEAM di paleontologia: i cartelloni di dinosauri e robot - Le classi che hanno partecipato alle edizioni 2021/22 dei progetti "Il nostro vecchio smartphone" e "Il nostro scheletro ed oltre" e "Dinosauri e Robot" di Terza Cultura hanno rielaborato le attività svolte attraverso cartelloni riassuntivi. Un buon esercizio di infografica!