Il nostro vecchio smartphone

Ambiente e Sostenibilità

Un percorso unico che dall’osservazione del nostro smartphone, attraverso la geologia, la approfondisce il concetto di economia circolare. Il tesoro nascosto dentro il nostro smartphone è una miniera di sostenibilità !

Cod. 104 - Le Chiavi della Città
Destinatari

Scuola secondaria di 1° e 2° grado classi 1, 2, 3

Partner

Terza Cultura Soc. coop. Spin Off Unifi 

www.terzacultura.it

Descrizione

Avete mai smontato e osservato al microscopio un vecchio smartphone?
L’osservazione diretta dell’interno di un cellulare permette di capirne il funzionamento e, in particolare, quali sono gli elementi chimici che lo compongono.

Gli studi scientifici sostengono che ognuno dei 120 milioni di cellulari nei cassetti dei cittadini italiani e quei 35 milioni di cellulari acquistati dagli italiani ogni anno, sono una vera e propria miniera: un tesoro da far venire l’acquolina a qualsiasi pirata.

Questa scoperta porta ad una domanda: il nostro smartphone è un tesoro o un rifiuto? Un tesororo!

Ne consegue un’unica importante riflessione: il riciclo dei cellulari permette il risparmio delle risorse naturali, la riduzione dei conflitti, lo sfruttamento del lavoro con maggiore dignità umana, il rispetto delle dinamiche del nostro Pianeta, obiettivi che vanno della direzione dello sviluppo sostenibile e che possono essere vantaggiosi solamente se si passa da un’economia lineare ad una circolare, come ci dimostra proprio ciò che sta succedendo per gli smartphone.

Attraverso l’osservazione di come è fatto un cellulare conosciamo più a fondo uno strumento così diffuso tra i nostri adolescenti, con il fine che ogni alunno si renda conto di quanto potremmo recuperare da una buona gestione del “rifiuto cellulare”.

Obiettivi

  • conoscere il concetto di RAEE;
  • riflettere su consumi, sprechi e riciclo;
  • apprezzare il passaggio all’economia circolare con l’esempio degli smartphone;
  • discutere sulle conseguenze politiche, sociali ed economiche di un nuovo approccio nei confronti del nostro smartphone.

.

Due incontri di due ore ciascuno.

  1. Primo incontro L’incontro parte dall’osservazione diretta dell’interno di uno smartphone attraverso lenti di ingrandimento e microscopi digitali e questo porterà la classe a scoprire gli elementi chimici presenti nei diversi componenti e nelle differenti parti per poterne fare un elenco. Di ognuno di questi elementi ne scopriremo le proprietà, i principali produttori e il loro valore socio-economico
  2. Secondo incontro Si parte dal concetto di RAEE per aprire una riflessione sui vantaggi economici, sociali e ambientali che si possono trarre dal buon riciclo del nostro vecchio smartphone. Questa riflessione aiuterà gli studenti a esplorare il passaggio da economia lineare a economia circolare come unica strada possibile in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Il percorso prevede la produzione da parte degli alunni di elaborati che raccontino l’esperienza. Si richiede alla classe l’elaborazione di materiale digitale finalizzato alla sensibilizzazione sul riciclo del proprio smartphone, come esempio di economia circolare a sostegno di un concreto sviluppo sostenibile, auspicando anche la creazione di un centro di raccolta presso la propria scuola.

Presentazione Online “Il nostro vecchio smartphone”

https://prezi.com/view/ugbkUjfYjgxpGNtALHQv/

Il nostro vecchio smartphone News


Dinosauri e Robot 2023 - L'edizione 2023 del progetto Dinosauri e Robot coinvolge 375 bambini e bambine di 15 classi 3e delle scuole primarie fiorentine. Scopri gli elaborati dell'esperienza!
Concorso Buona Idea! 2023 - La partnership tra PortaleRagazzi.it e OpenLab continua anche nella promozione del concorso Buona Idea!. Partecipa entro il 22 Maggio 2023.
Le scienze della vita vi piacciono, valorizziamo i vostri elaborati! - I laboratori di OpenLab, promossi nel 2022-23 da PortaleRagazzi.it, sulle scienze della vita hanno riscosso successo. Le classi partecipanti potranno esporre i loro elaborati a Scienza Estate 2023.
Dinosauri e robot: dalla paleontologia alla robotica per comprendere la nostra storia - Oltre 380 bambine e bambini di 3a di 15 scuole primarie fiorentine partecipano all'avvincente laboratorio Dinosauri e Robot nell'a.s. 2022-23
Il nostro vecchio smartphone: la circolarità nel cassetto - Torna "Il nostro vecchio smartphone" il percorso che parte dall'oggetto più utilizzato, lo smartphone, per condurre le classi a riflettere sulla sostenibilità e l'economia circolare. L'edizione 2022-23 coinvolge 235 studentesse e studenti fiorentini
Il nostro scheletro e oltre: infografiche, presentazioni e video. - Le classi che hanno partecipato al progetto "Il nostro scheletro ed oltre" hanno rielaborato le attività svolte attraverso cartelloni riassuntivi e presentazioni. Un buon esercizio di infografica!
Geoart: la geologia attraverso l’arte nell’uscita didattica con CPIA - Geoart è il progetto che spiega la geologia attraverso l'arte e conduce le classi in un'uscita educativa nel centro di Firenze con il geologo. Quest'anno ha coinvolto 250 studenti e una classe del CPIA.
Il nostro vecchio smartphone: riflessioni delle classi su e-waste - Le classi che hanno partecipato all' edizione 2021/22 del progetto "Il nostro vecchio smartphone" di Terza Cultura hanno rielaborato il concetto di e-waste in modo originale.
DNA finger printing in trasferta: una mattinata al Peano - Il fotoracconto del laboratorio DNA fingerprinting di martedì 12 Aprile al Peano A conclusione dei laboratori STEAM online, svolti per PortaleRagazzi.it su “Le Chiavi della città” da Fondazione Golinelli, è stata realizzata una mattinata in presenza al liceo linguistico Peano. L’attività ha coinvolto le studentesse e gli studenti delle classi 4E LL e 4C LL […]
Gli elaborati sui progetti STEAM di paleontologia: i cartelloni di dinosauri e robot - Le classi che hanno partecipato alle edizioni 2021/22 dei progetti "Il nostro vecchio smartphone" e "Il nostro scheletro ed oltre" e "Dinosauri e Robot" di Terza Cultura hanno rielaborato le attività svolte attraverso cartelloni riassuntivi. Un buon esercizio di infografica!