Il nostro scheletro e oltre..

S.T.E.A.M, Scienze

Un' introduzione alla storia evolutiva dello scheletro umano e alle sue funzioni, per imparare i comportamenti adeguati per la nostra salute e sicurezza.

Cod. 372 - Le Chiavi della Città
Destinatari

Scuola secondaria di 1° e 2° grado classi 1, 2, 3

Partner

Terza Cultura Soc. coop. Spin Off Unifi 

www.terzacultura.it

Un’ introduzione alla storia evolutiva dello scheletro umano e alle sue funzioni, per imparare i comportamenti adeguati per la nostra salute e sicurezza

Descrizione

Imparare le giuste abitudini dalla lunga storia che ha dato origine alla nostra specie, cominciando dal nostro apparato scheletrico.

  • “Perché indossare il casco o le cinture di sicurezza?”
  • “E’ bene non dondolarsi con la sedia!”
  • Attento quando sollevi grandi pesi!”
  • “Attento quando sollevi grandi pesi!”
  • “Lavati sempre bene i denti!”

Attraverso queste espressioni quotidiane è possibile scoprire i segreti della sua evoluzione biologica durata oltre 7 milioni di anni.
L’osservazione del nostro scheletro verrà fatta attraverso il tatto, con un modello completo di scheletro e varie ossa disarticolate a grandezza naturale non solo umane e tramite l’uso di risorse web.

Obiettivi

  • comprendere l’evoluzione biologica attraverso la scoperta della storia dello scheletro nei vertebrati e nell’evoluzione umana;
  • riflettere sulle funzioni principali dello scheletro mettendo in evidenza come la principale sia quella della protezione del cervello, del sistema nervoso e dei nostri organi sensoriali, oltre che degli altri organi vitali;
  • conoscere il nostro scheletro e le norme e regole di comportamento da tenere quotidianamente, spiegando il perché dell’uso del casco o delle cinture di sicurezza, o del perché si deve stare seduti dritti, masticare lentamente e di molto altro ancora…

Due incontri di due ore ciascuno.

  1. Primo incontro. Si ripercorre la storia dell’evoluzione biologica iniziando dalla differenza tra invertebrati e vertebrati per poi raccontare e chiarire le differenze e il percorso evolutivo di Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. Si prosegue con l’evoluzione dello scheletro nei Primati e dell’uomo, unico animale che possiede la posizione eretta con tutte le sue implicazioni, tra cui l’abilità nella manipolazione e la crescita delle capacità cognitive.
  2. Secondo incontro. Si inizia con un gioco in cui gli alunni dovranno ricomporre parti dello scheletro umano per comprendere il ruolo delle articolazioni e imparare i nomi delle ossa. Si prosegue con il riconoscimento di alcune ossa originali di altri animali, come fanno biologi e paleontologi nello studio degli animali.

Il percorso prevede la produzione da parte degli alunni di elaborati che raccontino l’esperienza. Si richiede alla classe l’elaborazione di materiale digitale finalizzato alla sensibilizzazione sul riciclo del proprio smartphone, come esempio di economia circolare a sostegno di un concreto sviluppo sostenibile, auspicando anche la creazione di un centro di raccolta presso la propria scuola.

Presentazione Online “L’evoluzione sulle tue braccia”

https://prezi.com/view/gSBujxrXqjNCde834oYa/

Il nostro scheletro e oltre.. News


La scienza intorno. Un viaggio tra la fisica, la chimica e l’astronomia che ci circondano. - Il percorso educativo "La scienza Intorno" sta riscuotendo un gran successo tra i 900 studenti partecipanti che sperimentano concetti base delle scienze trasformando i corridoi e gli ambienti della scuola in veri e propri laboratori!
la scienza intorno La scienza intorno: i nuovi laboratori di educazione scientifica arrivano a scuola - I percorsi di educazione scientifica de "La Scienza Intorno" conducono oltre 900 studenti delle scuole primarie e secondarie 1 gr fiorentine in esperimenti di fisica, chimica, biologia con approccio ludico.
E’ tempo di Passeggiate Matematiche! - Otto itinerari nel centro storico di Firenze per scoprire le connessioni tra: architettura, geometria, matematica e aneddoti storici. Ci sono ancora posti disponibili!
Il metodo SPARK: corso formativo gratuito per docenti - SPARK: un'esperienza, un metodo! Dal campus residenziale per studenti sulle STEM alla formazione docenti! Partecipa il 24 e il 25 Febbraio!
Codici della vita I codici della vita: esperimenti di estrazione del DNA! - Al via i laboratori di biotecnologia sul DNA e RNA che per l'a.s. 2025 vedono coinvolti 250 studenti delle scuole secondarie di 1 grado in un'avvincente prova pratica da scienziati!
La scienza intorno.. i nuovi percorsi di scienze della vita 2024/25 - I percorsi di educazione scientifica basati sul giocoe sugli esperimenti per aprire a tutti i mondi della: biologica, della chimica, dell'astronomia, della fisica e della matematica,
Il nostro scheletro e oltre 2023-24: evoluzione e prevenzione - Un percorso educativo che esplora lo scheletro umano nelle sua storia evolutiva e fa riflettere gli studenti sulla prevenzione dei traumi. Video, cartelloni, poesie delle classi raccontano l'epserienza.
I laboratori di scienze della vita - Dopo il successo dell'edizione 2022/23 con oltre 1489 studenti coinvolti e 70 attività realizzate nelle scuole e al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino tornano i laboratori di scienze della vita di Open-Lab.
Campus SPARK, al via l’ultima sessione dal 3 al 6 Settembre - SPARK il campus residenziale che illumina il futuro dei giovani con sfide STEAM per l'orientamento alle scelte future ha avuto un gran successo. Scopri come è andata finora.
Bandi Campus Giovani 2023 - Campus della Sostenibilità e SPARK: due bandi di Fondazione CR Firenze per giovani tra i 16 e i 19 anni per sviluppare idee, competenze e fare esperienza del futuro.