Dinosauri e Robot

S.T.E.A.M

Un percorso tra scienza e tecnologia per scoprire i dinosauri e riprodurne il movimento con l'aiuto della robotica.

Cod. 321 - Le Chiavi della Città
Destinatari

Scuola primaria 3,4,5

Partner

Terza Cultura Soc. coop. Spin Off Unifi 

www.terzacultura.it / info@terzacultura.it

Evoluzione, passato e nuove tecnologie, tre termini che entrano in relazione nel percorso mettendo a confronto professionalità spesso pensate separate, come quella del paleontologo, del biologo, dell’ingegnere, del matematico e del programmatore. In “Dinosauri e Robot”, queste professionalità si confrontano attraverso un viaggio di scoperta del mondo dei dinosauri fino alla ricostruzione di robot che simulano i comportamenti di alcuni di essi.

Finalità

Il mondo dei Dinosauri raccontato da un paleontologo per chiarire alcuni preconcetti diffusi, illustrando il lavoro che la paleontologia fa da decenni per ricostruirne le forme, gli ambienti, le abitudini di vita e i comportamenti.

Un’illustrazione che parte dai dinosauri italiani per estendersi in questo misterioso mondo del passato, che se saputo leggere, ci fornisce molte informazioni anche sul futuro del nostro Pianeta. Molti resti italiani sono rappresentati da impronte lasciate milioni di anni fa e che con un divertente gioco gli alunni imparano a saper leggere ed interpretare come fa il paleontologo. Le impronte ci danno informazioni sulle abitudini e sui comportamenti e, in articolare su come si muovevano.

Materiali

La robotica è lo strumento essenziale con cui paleontologi, ingegneri, matematici e informatici riescono a ricostruire modelli di simulazione dei movimenti dei dinosauri, e quindi delle loro abitudini, che vediamo in numerosi film e video. Questa esperienza con i kit LEGO WEDO 2.0 e l’applicazione ROBORISE-IT ROBOTIC EDUCATION permetterà ad ogni alunno di poter costruire un dinosauro robot per imparare le metodologie di studio utilizzate nella ricostruzione di questa affascinante storia. Oltre a questo verranno utilizzati: reperti fossili originali, modelli di dinosauri, gioco delle impronte.

Contenuti e metodologie

Il percorso è rivolto ad alunni della scuola primaria, visto che nella classe terza si parla del mondo del passato ripercorrendo le varie fasi dell’evoluzione della vita e soffermandosi per un lungo periodo sul mondo dei dinosauri. Con il gioco delle impronte e con la costruzione di robot si mettono insieme due discipline scientifiche che sembrano lontane: la paleontologia che si interessa del passato e la robotica, che rappresenta l’innovazione tecnologica. Sono previsti due incontri.

Un incontro di 3 ore presso IL_LABORATORIO via dei Serragli 104 Firenze o in classe: l’osservazione di veri fossili e illustrazione dei maggiori ritrovamenti di dinosauri in Italia; il gioco “dinosauri e impronte” per permettere agli alunni di calarsi nel ruolo del paleontologo; la visione di un breve video che spiega come i paleontologi riescono a ricostruire forme, abitudini e comportamenti dei dinosauri dai loro fossili; costruzione e programmazionerobot che simulino i comportamenti di dinosauri e non solo, attraverso i kit LEGO WEDO 2.0 e l’applicazione ROBORISE-IT ROBOTIC EDUCATION con 12 modelli di robot che simulano dinosauri e non solo…

L’obiettivo è quello di far comprendere le metodologie di studio utilizzate dagli scienziati nel campo dell’evoluzione biologica, seguendo le indicazioni ministeriali che per la scuola primaria prevedono l’apprendimento delle le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi. Si ritrovano insieme il pensiero computazionale la legge 107/2015 e il decreto legislativo n. 62/2017 richiedono di sviluppare nella scuola primaria con il pensiero scientifico nel processo di apprendimento che prevede il porsi domande, costruire ipotesi, osservare, sperimentare e raccogliere dati, per poi formulare ipotesi conclusive e verificarle, come riportato nel documento INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI, anno 2018, per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, a cura del Comitato Scientifico Nazionale per l’attuazione delle Indicazioni nazionali e il miglioramento continuo dell’insegnamento del MIUR.

BOZZI M. L., BRUNO S., MAUGERI S., 2019, Dinosauri. Misteri svelati e nuove incognite, editore  De Vecchi

BOZZI M. L., 2017, Nel mondo dei dinosauri, editore Giunti Junior

DAL SASSO C., BRILLANTE G., 2005, Dinosaurs of Italy, editore Indiana Univesity Press

DAL SASSO C., BRILLANTE G., 2001, Dinosauri italiani, editore Marsili

DIDATTICA A DISTANZA
I contenuti che gli esperti espongono agli alunni durante le attività in classe sono adesso disponibili per la didattica a distanza:
Evoluzione della vita sulle tue braccia – Parte 1


ALTRE RISORSE ONLINE

Risorse web su dinosauri italiani

Dinosauri e Robot News


Dinosauri e Robot 2023 - L'edizione 2023 del progetto Dinosauri e Robot coinvolge 375 bambini e bambine di 15 classi 3e delle scuole primarie fiorentine. Scopri gli elaborati dell'esperienza!
Concorso Buona Idea! 2023 - La partnership tra PortaleRagazzi.it e OpenLab continua anche nella promozione del concorso Buona Idea!. Partecipa entro il 22 Maggio 2023.
Le scienze della vita vi piacciono, valorizziamo i vostri elaborati! - I laboratori di OpenLab, promossi nel 2022-23 da PortaleRagazzi.it, sulle scienze della vita hanno riscosso successo. Le classi partecipanti potranno esporre i loro elaborati a Scienza Estate 2023.
Dinosauri e robot: dalla paleontologia alla robotica per comprendere la nostra storia - Oltre 380 bambine e bambini di 3a di 15 scuole primarie fiorentine partecipano all'avvincente laboratorio Dinosauri e Robot nell'a.s. 2022-23
Il nostro vecchio smartphone: la circolarità nel cassetto - Torna "Il nostro vecchio smartphone" il percorso che parte dall'oggetto più utilizzato, lo smartphone, per condurre le classi a riflettere sulla sostenibilità e l'economia circolare. L'edizione 2022-23 coinvolge 235 studentesse e studenti fiorentini
Il nostro scheletro e oltre: infografiche, presentazioni e video. - Le classi che hanno partecipato al progetto "Il nostro scheletro ed oltre" hanno rielaborato le attività svolte attraverso cartelloni riassuntivi e presentazioni. Un buon esercizio di infografica!
Geoart: la geologia attraverso l’arte nell’uscita didattica con CPIA - Geoart è il progetto che spiega la geologia attraverso l'arte e conduce le classi in un'uscita educativa nel centro di Firenze con il geologo. Quest'anno ha coinvolto 250 studenti e una classe del CPIA.
Il nostro vecchio smartphone: riflessioni delle classi su e-waste - Le classi che hanno partecipato all' edizione 2021/22 del progetto "Il nostro vecchio smartphone" di Terza Cultura hanno rielaborato il concetto di e-waste in modo originale.
DNA finger printing in trasferta: una mattinata al Peano - Il fotoracconto del laboratorio DNA fingerprinting di martedì 12 Aprile al Peano A conclusione dei laboratori STEAM online, svolti per PortaleRagazzi.it su “Le Chiavi della città” da Fondazione Golinelli, è stata realizzata una mattinata in presenza al liceo linguistico Peano. L’attività ha coinvolto le studentesse e gli studenti delle classi 4E LL e 4C LL […]
Gli elaborati sui progetti STEAM di paleontologia: i cartelloni di dinosauri e robot - Le classi che hanno partecipato alle edizioni 2021/22 dei progetti "Il nostro vecchio smartphone" e "Il nostro scheletro ed oltre" e "Dinosauri e Robot" di Terza Cultura hanno rielaborato le attività svolte attraverso cartelloni riassuntivi. Un buon esercizio di infografica!