La seconda edizione di YEC , Giovani Cittadini d’Europa, promosso dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con gli ASUE, EUI e il Dipartimento di Scienze Giuridiche UNIFI riprende le attività con le classi.
Il progetto, arricchito da nuove attività e da una maggiore interazione tra discipline e istituzioni, ha coinvolto nuovamente le classi 4 Accoglienza turistica e 4 Pasticceria dell’Istituto Alberghiero Saffi e ha accolto nuove sezioni dell’Istituto Tecnico Leonardo da Vinci.
Durante gli incontri preliminari con le classi, un team multidisciplinare composto da docenti del programma educativo, ricercatori del Dipartimento di Scienze Giuridiche e membri di Ponte Europa ha guidato gli studenti in un percorso che intreccia storia e diritto per comprendere il processo di integrazione europea.
Un elemento chiave di questa edizione è stata la continuità didattica: le stesse classi dell’Istituto Saffi, già coinvolte nella prima edizione, hanno proseguito il percorso, approfondendo i temi trattati e rafforzando le conoscenze acquisite. Al tempo stesso, l’ampliamento del progetto con nuove classi all’Istituto Da Vinci ha permesso di estendere il dibattito e il confronto tra studenti e docenti.
Tra le attività inedite proposte, spicca il “TG RegionEuropa”: gli studenti, utilizzando strumenti didattici già sperimentati, hanno applicato le loro conoscenze su UE e istituzioni europee in un nuovo format. Attraverso comunicati stampa delle istituzioni europee, hanno analizzato una notizia di cronaca, immedesimandosi in giornalisti e cercando di comprendere come le istituzioni europee rispondano concretamente agli eventi, ricreando un momento di disseminazione della notizia attraverso il loro linguaggio ed i loro punti di riferimento. In particolare, i ragazzi hanno avuto a disposizione fonti e materiali provenienti dall’Archivio Storico dell’Unione Europea, quali poster, fotografie, dichiarazioni e copie documenti ufficiali provenienti sia da fondi istituzionali che da fondi privati, attraverso i quali hanno ricostruito il quadro delle istituzioni.
Inoltre, continua la formazione dei docenti ha giocato un ruolo cruciale nel rafforzare la trasmissione della conoscenza.
E’ in programma un nuovo incontro dedicato all’approfondimento dell’integrazione europea:
Mercoledì 19 Marzo 2025, ore 15-17 “Il patrimonio storico-culturale degli ASUE per
l’educazione alla cittadinanza europea” presso la Sala Alcide De Gasperi, Archivi storici dell’Unione europea – Villa Salviati, via Bolognese, 156
CONDIVIDI: