Archivio progetti

Cittadini nella Storia Edizione 2007 / 2008

20 Feb 2008

ATTENZIONE: Questo articolo è stato archiviato. Alcuni links e argomenti trattati potrebbero non essere più validi.

logo cittadini nella storiaFinalità del Progetto: cosa ha significato ieri e cosa significa oggi essere cittadini, e in particolare cittadini di Firenze? Per i rapidi cambiamenti che interessano la città la domanda si pone con urgenza, ed è all’origine del progetto didattico sulla storia della cittadinanza a Firenze promosso dall’Ente Cassa di Risparmio in collaborazione con l’Università e il Comune di Firenze.

Il progetto offre tre percorsi di approfondimento su ognuno dei quali il Portale Ragazzi ospita documenti, bibliografie e percorsi tematici on line realizzati dagli storici del Portale Storia di Firenze.
Gli incontri con gli insegnanti, le visite delle classi a luoghi significativi della città, quindi il loro lavoro sui temi affrontati costituiranno le tappe salienti di un progetto didattico innovativo e affascinante, che si concluderà nel mese di maggio con la consegna di uno Speciale Attestato di Cittadinanza consegnato ad ogni alunno.

Laboratorio 1 – La condizione femminile e le minoranze in città;
Laboratorio 2 – I luoghi e le forme dell’assistenza e dell’associazionismo;
Laboratorio 3 – Botteghe, commercio, economia.

Sede degli incontri
Sala Fosco Maraini Gabinetto G. P. Vieusseux
Palazzo Strozzi
Piazza Strozzi, 1
50123 Firenze

Date e orari: il primo incontro generale si è svolto il 6 novembre dalle ore 17 alle 19.
Per il programma completo di incontri si veda ogni singolo laboratorio.

Info
tel. 055 2625704 – 3406712717
e-mail: info@portaleragazzi.it
web site www.comune.firenze.it/chiavi
www.storiadifirenze.org

Le Classi partecipanti

Scuola

Classe

Insegnante

Numero alunni

Primaria Statale Andrea Del Sarto 4 A Bardi Stefania

20

Primaria Statale Guglielmo Marconi 4 A

Cappelli Myriam, Pallai Laura 

24

Primaria Statale Spartaco Lavagnini 4 A Rosalia Maria

19

Secondaria 1° Grado Statale Botticelli – Puccini 2 B Baldi Primetta

27

Secondaria 1° Grado Statale Masaccio – Calvino – Don Milani 3 H Polidori Simona

25

Secondaria 1° Grado Statale Citta' Pestalozzi 2 A Mondini Cinzia, Bocchino Manuela

21

Secondaria 1° Grado Statale Citta' Pestalozzi 3 A Bocchino Manuela

20

     

 

     

 

 


Laboratorio 1. La condizione femminile e le minoranze in città

Le lezioni si svolgeranno presso il Gabinetto Vieusseux, Sala Fosco Maraini, ore 17-19, i giorni:
A) 8 novembre: Nel Medioevo – Dott.ssa Silvia Diacciati
Fonti d’archivio, fonti iconografiche, ricordanze familiari e lettere mostreranno come il ruolo delle donne, per quanto secondario, fosse ben più articolato di quanto spesso si pensi. Più radicale risulterà, invece, l’esclusione dalla cittadinanza di altre categorie sociali.

B) 13 novembre: L’età mediceo-lorenese – Dott. Antonio Chiavistelli
Donne e ebrei vissero con grandissime difficoltà il rapporto con lo Stato mediceo-lorenese che tese ad emarginarli dalla vita politica attiva. Nel 1848, però, la Toscana si dotò al riguardo della legislazione più avanzata di tutta la penisola.

C) 15 novembre: Cittadini e cittadine tra ‘800 e ‘900 – Dott. Francesco Catastini
Saranno presentati e discussi documenti relativi alla Shoah della comunità ebraica fiorentina; la Sinagoga di Firenze durante il fascismo; l’occupazione di Firenze e il secondo dopoguerra; le donne fiorentine al voto e le candidate fino a giungere agli sviluppi più recenti.
 


1.1 Risorse "Nel Medioevo"

Materiali

1) Dante e i nuovi cittadini [dante e i nuovi cittadini.pdf (284.60 KB)]
Alcuni passi tratti dalla Commedia pongono il problema dell'immigrazione a Firenze, facendoci capire chi era il cittadino e chi poteva aspirare a divenirlo.

2) Una sentenza di condanna del 1302 [sentenza di condanna.pdf (295.15 KB)  ]
Questo documento consente di comprendere come la cittadinanza, non essendo un diritto bensì una condizione speciale e privilegiata di cui solo pochi godevano, potesse anche essere perduta.

3) Il Cassone Adimari [cassone adimari.pdf (262.23 KB) ]
La donna era di fatto esclusa dai diritti propri alla condizione di civis. A lei era assegnato lo spazio domestico e il cassone era uno dei pochi beni di proprietà che l'accompagnavano nella sua esistenza.

4) Immagini di donne [immagini di donne.pdf (36.81 KB)  ]
Le poche testimonianze scritte relative alle figure femminili forniscono un’idea abbastanza chiara di quale fosse il giudizio più comunemente espresso dalla società medievale nei loro confronti.

5) La comunità ebraica [la comunità ebraica.pdf (35.87 KB) ]
La storia della comunità ebraica in Firenze ebbe avvio solo nel tardo Medieovo, per la precisione a partire dal 1437, anno cui risale la concessione di dettagliati capitoli di ammissione in città per l’esercizio del prestito.

6) Servi e schiavi [servi e schiavi.pdf (32.80 KB) ]
I servitori domestici rappresentarono una delle componenti sociali più numerose nella città del basso Medioevo. Sottoposti spesso a lavori umili e mal pagati, godevano tuttavia di una condizione sicuramente migliore degli schiavi, veri e propri beni mobili.

7) Gli esclusi [gli esclusi.pdf (33.03 KB) ]
Alcune categorie di persone, i lebbrosi o le prostitute ad esempio, non solo erano escluse dai diritti di cittadinanza ma erano allontanate anche fisicamente dal centro urbano.

Bibliografia d'orientamento

Qui di seguito è indicata solo una scelta limitata e provvisoria di volumi attinenti al tema della cittadinanza in epoca medievale; una bibliografia più consistente sarà fornita in occasione dei singoli incontri.

P. Costa, Civitas. 1. Dalla civiltà comunale al Settecento, Roma-Bari, Laterza, 1999
R. Davidsohn, Storia di Firenze, 8 voll., Firenze, Sansoni, 1956-1968
G. Duby, Medioevo maschio: amore e matrimonio, Roma-Bari, Laterza, 1988
P. Grillo, Essere cittadini nell’Italia comunale, Milano, Cluem, 2003
C. Klapish-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari, Laterza, 2004
G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Torino, Einaudi, 1960
Storia delle donne. Il Medioevo, a cura di C. Klapish-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 1990

Percorsi Web

Storia di Firenze. Il portale per la storia della città [ 09/07]
Portale dedicato alla storia della città dalle origini fino ai nostri giorni nel quale è messo a disposizione dei navigatori quanto di più utile allo studio della storia fiorentina, dalle pubblicazioni scientifiche, ai materiali didattici, dagli strumenti di informazione per l'editoria e il giornalismo ai materiali divulgativi (tutti facilmente accessibili dalla prima pagina). Segnaliamo in particolare la sezione Cronologia, completa dall’età romana fino al XIII secolo.

PBM Storia [09/07]
Sito dell’editore PBM (Paravia Bruno Mondadori) dedicato all’insegnamento della storia nelle scuole. Per poter aver accesso ad alcuni materiali è necessaria la registrazione, gratuita, al sito, effettuabile seguendo le istruzioni che compariranno sullo schermo dopo aver cliccato sull’invito a registrarsi presente nella prima pagina. Tra le numerose sezioni in cui è suddiviso, si segnalano le “Unità didattiche” ed in particolare, per l’epoca medievale, le unità dedicate rispettivamente al tema
della città ed a quello delle figure femminili, raggiungibili ai seguenti url: “L’aria della città rende liberi”: ; “Donne e figure femminili nella società medievale”: . In queste pagine, così come in molte altre del sito, è possibile trovare spunti, suggerimenti, fonti per l’avvio dello studio e dell’approfondimento di questioni storiche.

Reti Medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici [09/07]
Portale ad alto contenuto scientifico e informativo che offre testi, strumenti di lavoro, riflessioni storiografiche, in relazione principale ma non esclusiva con gli orientamenti attuali della ricerca e della pratica didattica italiana.

Dante on line [09/07]
Portale dedicato alla vita ed alle opere del poeta fiorentino nel quale sono presenti anche link di approfondimento sulla storia fiorentina dell’epoca in cui egli visse.

Comitato Nazionale per le Celebrazioni del VI Centenario della nascita di Masaccio – Sito ufficiale [09/07]
Nel Portale del Comitato un profilo biografico di Giovanni di Ser Giovanni (detto lo Scheggia) cui è attribuito il cassone Adimari.
http://www.masaccio2001.it/cgi-bin/italiano/bio_scheggia.shtml
 


1.2 Risorse "Età Mediceo-Lorenese"

Materiali

1) Cosimo I e gli Ebrei [lettera cosimo i.pdf (281.16 KB) ]
Una lettera e un bando (Vedi Fig.1) documentano come tra gli anni ’60 e ’70 del Cinquecento il Granduca Cosimo I de’ Medici cambi atteggiamento nei confronti degli Ebrei imponendo loro di abitare nel ghetto.

2) Vecchi e nuovi cittadini [bando decima.pdf (289.34 KB)  ]
Un bando del 1671 (Vedi fig.2) ridefinisce i criteri per acquisire e mantenere la cittadinanza fiorentina.

3) 1781: il Comune del Granduca Pietro Leopoldo [regolamento per la nuova comunità di firenze.pdf(292 KB) ]
Il regolamento di Firenze riconosce alla città lo status di comunità autonoma. Sono ridefiniti i criteri per il godimento della cittadinanza e per partecipare al governo cittadino

4) A difesa della città (1510) [dipinto granacci.pdf (64.06 KB)  ]
L’orgoglio cittadino di difendere Firenze in un dipinto di Francesco Granacci (Vedi Fig.3)

5) Tra i gelsi del Mugnone: dame fiorentine fuoriporta (1695-1762) [diario giuseppe pelli.pdf (340.23 KB)  ]
Un’annotazione di Giuseppe Pelli Bencivenni (1768) e un dipinto di C.A. Wittel (1695) testimoniano la consuetudine femminile della passeggiata fuori dalla porta San Gallo. (Vedi Fig.4)

6) Fiorentini in piazza (1750) [immagini piazza signoria.pdf (48.48 KB) ]
Piazza della Signoria luogo di incontro e di passaggio in due suggestivi dipinti settecenteschi. (Vedi Fig. 5 – 6)

{gallery}mediceo_lorenese{/gallery}

Bibliografia d'orientamento
Qui di seguito è indicata solo una scelta limitata e provvisoria di volumi attinenti al tema della cittadinanza e della storia toscana nei secoli considerati; altri titoli saranno aggiunti più avanti e una bibliografia più consistente e tematica sarà fornita in occasione dei singoli incontri.

G. Bonacchi, A. Groppi (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1993.
G. Carocci, Il ghetto di Firenze e i suoi ricordi, Firenze, 1886 (Ristampa anastatica Forni, Bologna, 1988)
A. Chiavistelli, Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849, Carocci, Roma, 2006.
A. Chiavistelli, Il comune di Pietro Leopoldo. Il Regolamento per la Comunità di Firenze del 20 novembre 1781, in Annali di Storia di Firenze, I, 2006, pp. 181-206. on-line.
P. Costa, Civtas. Storia della cittadinanza in Europa, 1, Dalla Civiltà comunale al Settecento, Laterza, Roma-Bari, 1999, pp. 51-585.
F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Utet, Torino 1976.
E. Fasano Guarini, Lo Stato mediceo di Cosimo I, Sansoni, Firenze, 1973.
G. Fubini, La condizione giuridica dell’ebraismo italiano, Rosemberg & Sallier, Torino, 19982.
G. Grifò, Civis, la cittadinanza tra antico e moderno, Laterza, Roma-Bari, 2000.
L. Mannori, Il Sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici (Secc. XVI-XVIII), Giuffré, Milano, 1994.
M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. Lotta politica e riforme delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Giuffrè, Milano, 1990.

Percorsi web
Indichiamo di seguito una selezione provvisoria di siti web attinenti ai temi in oggetto e più in generale alla storia dei secoli considerati; altre indicazioni saranno aggiunte più avanti e in occasione dei singoli incontri.

Storia di Firenze. Il portale per la storia della città
[09/07]
Portale dedicato alla storia della città dalle origini fino ai nostri giorni nel quale è messo a disposizione dei navigatori quanto di più utile allo studio della storia fiorentina, dalle pubblicazioni scientifiche, ai materiali didattici, dagli strumenti di informazione per l'editoria e il giornalismo ai materiali divulgativi (tutti facilmente accessibili dalla prima pagina). Segnaliamo in particolare la sezione Cronologia, completa dal XV al XVIII secolo.

PBM Storia
[30/09]
Sito dell’editore PBM (Paravia Bruno Mondadori) dedicato all’insegnamento della storia nelle scuole. Per poter aver accesso ad alcuni materiali è necessaria la registrazione, gratuita, al sito, effettuabile facilmente seguendo le istruzioni.
Tra le numerose sezioni, si segnalano le “Unità didattiche” ed in particolare, per i secoli considerati, l’unità dedicata al tema della donna nel Settecento, raggiungibile all’url:
La condizione della donna nel ‘700
In queste pagine, così come in molte altre del sito, è possibile trovare spunti, suggerimenti, fonti per l’avvio dello studio e dell’approfondimento di questioni storiche.

CDEC
[30/09]
Sito della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). La Fondazione è un istituto storico culturale indipendente attivo dal 1955; promuove lo studio delle vicende, della cultura e della realtà degli Ebrei, con particolare riferimento all’Italia e all’età contemporanea.
Al suo interno si segnalano in particolare i seguenti url:

Mostra digitale Ebrei in Italia dal 1848 ai giorni nostri con oltre 300 documenti coevi pubblici e privati e relative didascalie di contestualizzazione.

CDEC Bibliografia
breve lista di libri utili alla riflessione e all’elaborazione di percorsi didattici sul tema dell’ebraismo. Sono pubblicazioni per insegnanti pensate da insegnanti, qualche volta in collaborazione con studenti, e da operatori nel settore dell’istruzione.

Archivio di Stato di Firenze (ASF), Progetto Ceramelli Papiani [30/09]

La Raccolta Ceramelli Papiani, costituita nel corso di molti anni da Enrico Ceramelli Papiani (1896-1976), è un fondo conservato nell'Archivio di Stato di Firenze e composto da quasi 8000 fascicoli, intestati a famiglie toscane di antica origine, che forniscono notizie genealogiche e araldiche tratte da fonti archivistiche conservate nell'Archivio fiorentino o in altri istituti archivistici o in biblioteche della regione.
Dall’url sopra indicato è possibile ricercare il blasone delle famiglie nobili fiorentine e toscane presenti nella raccolta Ceramelli Papiani. La ricerca può essere fatta per ordine alfabetico oppure, tramite l’apposita maschera di ricerca, per singolo nominativo.

ISRI [30/09]

Sito dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. All’interno sono presenti diverse sezioni che possono offrire informazioni e indicazioni per l’impostazione di ricerche sul tema. È possibile, tramite apposita maschera di interrogazione, fare una prima ricerca all’interno dell’archivio dell’Istituto.
Segnaliamo in particolare l’url: http://www.risorgimento.it/risorgimento/foto_museo.asp?vlinkID=ita

dal quale è possibile prendere visione di circa 40 immagini coeve per una prima indagine iconografica sul periodo.
 



PBM Storia
[10/07]
Sito dell’editore PBM (Paravia Bruno Mondadori) dedicato all’insegnamento della storia nelle scuole. Per poter aver accesso ad alcuni materiali è necessaria la registrazione, gratuita, al sito, effettuabile seguendo le istruzioni che compariranno sullo schermo dopo aver cliccato sull’invito a registrarsi presente nella prima pagina.
Tra le numerose sezioni in cui è suddiviso, si segnalano per quanto riguarda la donna come nuovo soggetto politico nell’età contemporanea i seguenti url: http://www.pbmstoria.it/unita/bimdonne/
Per la questione della donna durante il regime fascista: http://www.pbmstoria.it/unitadidattiche591
Per la storia della migrazione: http://www.pbmstoria.it/unitadidattiche1238
Il Dizionario del cittadino: http://www.pbmstoria.it/dizionari/dizcittadino/
Il Dizionario di storiografia http://www.pbmstoria.it/dizionari/storiografia/
Il Dizionario di storia moderna e contemporanea http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/
Infine un interessante lettura della Costituzione della Repubblica Italiana, all’interno del Dizionario del cittadino: http://www.pbmstoria.it/dizionari/dizcittadino/cost/indcost.htm

Museo virtuale delle intolleranze [10/07]
Portale gestito dall’AMIS (Associazione per il Museo delle intolleranze e degli stermini), costituita il 25 febbraio 1997 per iniziativa di un gruppo di studiosi che hanno ritenuto necessario impegnarsi per realizzare un "Museo delle intolleranze e degli stermini": un luogo capace di raccogliere e comunicare la memoria delle sopraffazioni e dei crimini che hanno attraversato la storia fino ai giorni nostri. Il sito è diviso in tre diverse sezioni:
1. Intolleranze quotidiane (sulla home page si clicca sugli argomenti che sono analizzati di volta in volta)
2. Percorsi storici
3. Parole Chiave
All’interno dei Percorsi storici segnaliamo in particolare i seguenti url:
http://www.zadigweb.it/amis/ric.asp?id=7
sul Colonialismo italiano
http://www.zadigweb.it/amis/ric.asp?id=6
sull’eugenetica usata nel XX secolo come meccanismo biopolitico di persecuzione e di discriminazione finalizzato alla normalizzazione della nazione e all’epurazione del corpo sociale.

CDEC [30/09]
Sito della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). La Fondazione è un istituto storico culturale indipendente attivo dal 1955; promuove lo studio delle vicende, della cultura e della realtà degli Ebrei, con particolare riferimento all’Italia e all’età contemporanea.
Al suo interno si segnalano:
Mostra digitale Ebrei in Italia dal 1848 ai giorni nostri con oltre 300 documenti coevi pubblici e privati e relative didascalie di contestualizzazione.
CDEC Bibliografia breve lista di libri utili alla riflessione e all’elaborazione di percorsi didattici sul tema dell’ebraismo. Sono pubblicazioni per insegnanti pensate da insegnanti, qualche volta in collaborazione con studenti, e da operatori nel settore dell’istruzione.
Per la carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea: http://www.cittadinanzaeuropea.net/cartadeidiritti/lacarta.asp
 


Laboratorio 2. I luoghi e le forme dell’assistenza e dell’associazionismo

Gli incontri si svolgeranno presso la sede Gabinetto G.P. Vieusseux, Sala Fosco Maraini dalle 17 alle 19

A) 20 novembre: l’Età medievale – Dott.ssa Silvia Diacciati e Dott. Enrico Faini
Si mostrerà come quest’epoca fosse connotata da grande slancio verso gli elementi più deboli della cittadinanza. Coniugando il desiderio di salvare la propria anima a quello di contribuire al benessere della propria città, privati e autorità pubbliche destinavano denaro a sostegno di ospedali e luoghi pii;

B) 22 novembre: l’Età moderna – Dott. Antonio Chiavistelli
Nel secondo Settecento lo Stato si assume la responsabilità dell’assistenza, che durante la Restaurazione risulta però in buona parte affidata alle maggiori famiglie cittadine. Tra i casi fiorentini di mutua assistenza sarà esaminato un precocissimo (1847) esempio di società di mutuo soccorso che coinvolgeva anche le donne

C) 27 novembre: l’Età contemporanea – Dott. Francesco Catastini
In particolare saranno presentati documenti relativi alle nuove forme di associazionismo del periodo che segue l’Unità: i partiti politici, le associazioni di mutuo soccorso, il volontariato, fino a giungere alla situazione attuale, che vede una grande frammentazione ma anche una grande vivacità di iniziative
 


2.1 Risorse Età medievale

Materiali

La condizione sociale era una parte importantissima dell’identità personale. Per parlare della povertà, dobbiamo prima capire che essa non era considerata una devianza, ma una condizione prevista e ampiamente tutelata nella mentalità dell’uomo medievale. Gli ospedali – per i poveri, gli orfani, i malati e i pellegrini – non erano luoghi di reclusione, ma veri e propri enti di assistenza che, qualche volta, agivano in maniera molto discreta, come vedremo. La povertà, la nascita incerta e le malattie (eccetto alcune) non escludevano dalla cittadinanza.

1) Cittadinanza e identità personale: gli ‘stati’ [lab.2.cittadinanza e identità personale.pdf (80.60 KB) ]

2) Perdere lo ‘stato’ [perdere lo stato.pdf (82.58 KB) ]

3) I ‘poveri vergognosi’ [i poveri vergognosi.pdf (65.68 KB)  ]

4) Gli Innocenti [gli innocenti.pdf (90.07 KB) ]

Bibliografia e fonti d'orientamento

L.B. Alberti, I Libri della Famiglia, a c. di R. Romano e A. Tenenti, Torino, Einaudi, 1972.
G. Boccaccio, Decameron, a c. di Vittore Branca, Firenze, Le Monnier, 1951-2.
R. Davidsohn, Storia di Firenze, 8 voll., traduzione italiana: Firenze, Sansoni, 1956-1968.
Ph. Gavitt, Charity and Children in Renaissance Florence. The Ospedale degli Innocenti, 1410-1536, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 1990.
J. Henderdson, Piety and Charity in late medieval Florence, Oxford 1994.
M. Mollat, I poveri nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1983.
Ospedali e città. L’Italia del Centro-Nord, XIII-XVI secolo, a c. di A.J. Greco e L. Sandri, Firenze, Le Lettere, 1997.
A. Spicciani, L’archivio fiorentino dei Buonuomini di San Martino: Fonti per lo studio della povertà nella seconda parte del XV secolo, «Bollettino storico pisano», XLIV-XLV, 1975/76, pp. 427-436.

Percorsi web

Istituto e Museo di Storia della Scienza [10/07]
Sul sito dell’Istituto, nella sezione Esposizioni e Didattica, è possibile intraprendere un itinerario tematico dedicato ai luoghi della sanità in Toscana. Ogni tappa dell’itinerario è rappresentata da una voce che offre una breve sintesi storica (con bibliografia), alcune immagini e numerosi approfondimenti tramite links a voci correlate. Nel nostro caso le tappe sono ospedali e farmacie storiche.

Venerabile arciconfraternita della Misericordia di Firenze [10/07]
Sul sito è possibile ottenere un gran numero di informazioni riguardo all’argomento del laboratorio grazie al Percorso Carità. Si tratta di un eccellente guida (in PDF, con immagini) ai principali enti storici di assistenza a Firenze. Le ricerche storiche sono a cura di Silvia Nanni. Entro l’anno l’Arciconfraternita della Misericordia si propone di aprire un percorso di visita per avvicinare alla storia dell’assistenza (e all’assistenza tout-court) i ragazzi delle scuole.

Centro di Documentazione per la storia dell’Assistenza e della Sanità fiorentina [10/07]
Il Centro lavora cercando di mettere in relazione la storia della scienza (medicina in particolare) con quella della società e della mentalità. Si propone come punto di riferimento per «la ricognizione, la tutela e la conoscenza del patrimonio storico-medico, sia per il settore librario-archivistico, sia per quello strumentario, sia per quello attinente alla storia dell’assistenza nei suoi risvolti strutturali, politico-sociali, comportamentali e medici». Il Centro è impegnato anche in una serie di iniziative (mostre, presentazione di libri), alcune delle quali dedicate alle scuole e offre visite guidate in luoghi poco noti della storia dell’assistenza e della sanità fiorentine.
 


2.2 Risorse Età Moderna

Materiali

1) La salute prima di tutto [la salute prima di tutto.pdf (73.07 KB) ]
Una provvisione di Cosimo I del 1561 testimonia l’attenzione del granduca per la salute dei suoi sudditi e per le condizioni sanitarie dello Stato fiorentino.

2) Lo Spedale di Santa Maria Nuova [1.2.lo spedale di s. maria nuova.pdf (242.87 KB) ]
La relazione sullo stato dello Spedale di S. Maria Nuova redatta nel 1742 del medico e letterato fiorentino Antonio Cocchi descrive minuziosamente la vita della comunità di S. Maria Nuova e al tempo stesso denuncia lo stato decadente dell’istituto sorto alla fine del Duecento.

3) 1781: il Comune del Granduca Pietro Leopoldo [il comune del granduca pietro leopoldo.pdf (88.56 KB) ]
Il regolamento di Firenze riconosce alla città lo status di comunità autonoma. Sono ridefiniti i criteri per il godimento della cittadinanza e per partecipare al governo cittadino.

4) Bambini poveri a scuola: il mutuo insegnamento [bambini poveri a scuola. il mutuo insegnamento.pdf (93.73 KB) ]
Una memoria di Raffaello Lambruschini e alcuni documenti degli anni ’30 dell’Ottocento testimoniano l’esistenza a Firenze di un circuito educativo privato, parallelo a quello pubblico, basato sulla partecipazione attiva dei fanciulli poveri.

5) Un precocissimo caso di associazionismo sindacale. [un precocissimo caso.pdf (100.70 KB) ]
Alcuni documenti del 1845 e del 1847 testimoniano la nascita di una rete di associazioni assistenziali impostate secondo moderni criteri mutualistici.

Bibliografia e fonti d'orientamento

G. Lazzi, M. Gabbriele (a cura di), Alambicchi di parole. Il ricettario fiorentino e dintorni, Polistampa, Firenze, 1999.
F. Benfante, Le proprietà urbane dell’ospedale di Santa Maria Nuova (Firenze, XVI-XVIII secolo), in F.Benfante, A. Savelli (a cura di), Proprietari e inquilini, “Quaderni Storici”, 113, 2003, pp. 325-344.
A. Cherubini, F. Vannozzi, L’assistenza psichiatrica nella Toscana lorenese. I manicomi di Firenze e Siena, in La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, istituzioni, a cura di Z. Ciuffoletti, L. Rombai, Olschki, Firenze, 1989, pp. 311-350.
A. Chiavistelli, Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849, Carocci, Roma, 2006.
A. Chiavistelli, Il comune di Pietro Leopoldo. Il Regolamento per la Comunità di Firenze del 20 novembre 1781, in Annali di Storia di Firenze, I, 2006, pp. 181-206. on-line: http://eprints.unifi.it/archive/00001333/03/07_SdF_1_2006_Chiavistelli_documenti.pdf
G. Cipriani, Il Trionfo della ragione. Salute e malattia nella Toscana dell’Età moderna, Nicomp, Firenze, 2005.
A. Cocchi, Relazione dello Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze, a cura di M. Mannelli Goggioli, Introduzione di R. Pasta, Casa Editrice Le Lettere, 2000.
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 1, Dalla Civiltà comunale al Settecento, Laterza, Roma-Bari, 1999, pp. 51-585.
F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Utet, Torino 1976.
E. Fasano Guarini, Lo Stato mediceo di Cosimo I, Sansoni, Firenze, 1973.
G. Gozzini, Il segreto dell’elemosina. Poveri e carità legale a Firenze. 1800-1870, Olschki, Firenze, 1993.
G. Grifò, Civis, la cittadinanza tra antico e moderno, Laterza, Roma-Bari, 2000.
L. Mannori, Il Sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici (Secc. XVI-XVIII), Giuffré, Milano, 1994
L. Marri Malacrida, L’assistenza psichiatrica nella Toscana lorenese. Il manicomio di Lucca, in La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, istituzioni, a cura di Z. Ciuffoletti, L. Rombai, Olschki, Firenze, 1989, pp. 351-360
R. Pasta, L’Ospedale e la città: riforme settecentesche a Santa Maria Nuova, in Annali di Storia di Firenze, I, 2006, pp. 83-98
V. Zamagni (a cura di), Povertà e innovazioni istituzionali in Italia dal Medioevo a oggi, Il Mulino, Bologna, 2000
G. Dal Molin (a cura di), Storia dell’assistenza sociale a Firenze. Dall’Unità alle regioni (1861-1970), Fondazione Cancan, Padova, 2002
C. Torricelli, La misericordia di Firenze. Note storiche, con prefazione di G. Papini, Firenze, 1940
M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. Lotta politica e riforme delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Giuffrè, Milano, 1990.

Percorsi web

Storia di Firenze. Il portale per la storia della città [20/11]
Portale dedicato alla storia di Firenze dalle origini fino ai nostri giorni nel quale è possibile reperire quanto di più utile allo studio della storia fiorentina, dalle pubblicazioni scientifiche, ai materiali didattici, dagli strumenti di informazione per l'editoria e il giornalismo ai materiali divulgativi. Segnaliamo oltre alla sezione Cronologia, completa dei secoli XV-XVIII:
il saggio di Renato Pasta sull’Ospedale di S.M. Nuova nel Settecento [apri il PDF]
[20/11]
ed anche il dossier sulla povertà in età moderna [apri il PDF]
[20/11]

Istituto e Museo di Storia della Scienza.
Alle seguenti url, una scheda sull’Ospedale Santa Maria Nuova e sulla farmacia:
http://brunelleschi.imss.fi.it/ist/iist.asp?c=700137 [20/11]
http://brunelleschi.imss.fi.it/ist/iist.asp?c=700194 [20/11]

Comune di Firenze
Nel sito del Comune, una pagina che sintetizza le varie tappe della storia dell'assistenza fiorentina

Archivio di Stato di Firenze
Segnaliamo l’Elenco dei fondi disponibili e riguardanti istituti di assistenza, beneficenza e ospedali disponbili presso l’Archivio di Stato di Firenze
[20/11]
E anche qui
[20/11]
La Raccolta Ceramelli Papiani, costituita nel corso di molti anni da Enrico Ceramelli Papiani (1896-1976), è un fondo conservato nell'Archivio di Stato di Firenze e composto da quasi 8000 fascicoli, intestati a famiglie toscane di antica origine, che forniscono notizie genealogiche e araldiche tratte da fonti archivistiche conservate nell'Archivio fiorentino o in altri istituti archivistici o in biblioteche della regione.
Dall’url sopra indicato è possibile ricercare il blasone delle famiglie nobili fiorentine e toscane presenti nella raccolta Ceramelli Papiani. La ricerca può essere fatta per ordine alfabetico oppure, tramite l’apposita maschera di ricerca, per singolo nominativo.

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
(ISRI)
[20/11]
Sito dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. All’interno sono presenti diverse sezioni che possono offrire informazioni e indicazioni per l’impostazione di ricerche sul tema. È possibile, tramite apposita maschera di interrogazione, fare una prima ricerca all’interno dell’archivio dell’Istituto.

[20/11]
Segnaliamo in particolare la visione di circa 40 immagini coeve per una prima indagine iconografica sul periodo.
 


2.3 Risorse "Età contemporanea"

Materiali

1) Le nascita delle associazioni moderne [le_associazioni_moderne.pdf (244.93 KB) ]
La diffusione di una maggiore ricchezza, ma soprattutto la concentrazione del lavoro in officine, favorì l’aggregazione di gruppi di persone che presto si organizzarono in forme associative, il cui scopo era anche assicurare agli aderenti una serie di servizi allora assenti.

2) Le associazioni durante il fascismo [le_associazioni_e_il_fascismo.pdf (283.38 KB) ]
Uno dei primi obiettivi della violenza fascista fu la distruzione fisica di ogni forma associativa. Le prime spedizioni furono contro le Case del Popolo, i sindacati e le sedi dei partiti di massa, i giornali nati attorno a queste associazioni o ai partiti che le rappresentavano.

3) Una diversa forma di associazionismo: il movimento [movimenti.pdf (349.55 KB) ]
Il Social forum Europeo organizzato a Firenze tra il 6 e il 9 novembre 2002, e la manifestazione per la pace del 9 novembre dello stesso anno, sono una delle forme in cui si presenta oggi l’associazionismo.

Bibliografia e fonti d'orientamento

A. Baldi, Il Dopolavoro strumento di propaganda del fascismo, in A. Binazzi e I. Guasti (a cura di), La Toscana nel regime fascista (1922-1938), Firenze, Olschki, 1971
I. Biagianti, Aspetti di storia del movimento cooperativo in Toscana: le origini (1861-1886), in F. Fabbri (a cura di), Il movimento cooperativo nella storia d'Italia (1854-1975), Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 425-446

A. Casali, Un secolo di cooperazione di consumo 1891/1991. Dalla “Società Cooperativa” di Sesto Fiorentino all’Unicoop Firenze, Firenze, Tipografia Terrazzi, 1991
F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano, Angeli, 2000
V. De Grazia, Consenso e cultura di massa nell'Italia fascista. L'organizzazione del dopolavoro, Roma, Laterza, 1981
D. Della Porta, M. Diani, Social movements. An introduction. Second edition, Malden, Blackwell, 2006
P. Ginsborg, Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2004
E. J. Hobsbawn, I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Torino, Einaudi, 1966 [Primitive rebels: studies in archaic forms of social movement in the 19th and 20th Centuries, Manchester, Manchester University Press, 1959]
G. Mori (a cura di), La Toscana. Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi, Torino, Einaudi 1986; si veda in particolare il saggio di S. Soldani, La Grande guerra lontano dal fronte
S. Soldani, La mappa delle società di mutuo soccorso in Toscana fra l’Unità e la fine del secolo, in M. P. Bigaran (a cura di), Istituzioni e borghesie locali nell’Italia liberale, Milano, Angeli, 1982
S. Tarrow, Power in movement: collective action, social movements and politics, Cambridge University Press, 1994
L. Tomassini, Associazionismo operaio a Firenze tra 800 e 900. La società di Mutuo Soccorso di
Rifredi (1883-1922), Firenze, Olschki, 1984
L. Tomassini, L’associazionismo culturale e ricreativo: le case del popolo a Firenze (1945-1956), in P.L. Ballini, L. Lotti, M.G. Rossi, La Toscana nel secondo dopoguerra, Milano, Angeli, 1991
C. Tilly, Social Movements, 1768–2004, Boulder, CO, Paradigm Publishers, 2004
I. Tognarini (a cura di), Storie, immagini, memorie. Trasformazioni economiche e mutamento sociale nella periferia industriale fiorentina, Firenze, Polistampa, 2003

Percorsi web

Museo Virtuale del movimento cooperativo
Nel museo virtuale si trova documentazione sull’articolazione del movimento sul pensiero cooperativo, su storie di vita, sulla legislazione, sui legami con i movimenti cooperativi all’estero. In particolare segnaliamo le pagine dedicate alla storia.

Arci Comitato territoriale Firenze
Il sito ospita le pagine del Centro Studi e Documentazione sull'Associazionismo che ha sede a Firenze in Piazza de’ Ciompi 11, presso la sede dell’Arci. (http://www.arcifirenze.it/centrostudi/). II Centro Studi ha per obiettivo il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico dell'associazionismo italiano e toscano.
Ancora sulle pagine del sito dell’Arci di Firenze troviamo una breve storia delle prime forme di associazionismo a Firenze.

Fondazione Lavoratori Officine Galileo
Ottimo esempio delle attività associative di una SMS è sicuramente quello della “Fondazione Lavoratori Officine Galileo”. Navigare sul sito della FLOG è molto interessante. Le attività proposte sono molto stimolanti e di varia natura: dalle riunioni conviviali ai concerti musicali, dai gruppi di lavoro sulla storia delle Officine Galileo al teatro.

Casa del popolo di Colonnata (Sesto Fiorentino)
Di sicuro interesse e sulla stessa scia della FLOG è anche il sito della Casa del popolo di Colonnata.
All’interno del sito si può vedere un servizio realizzato dal TG3 su questa casa del popolo:
http://www.unioneoperaiacolonnata.it/videoginori.htm

PBM Storia
Il sito dell’editore PBM (Paravia Bruno Mondadori) è dedicato all’insegnamento della storia nelle scuole. Per poter aver accesso ad alcuni materiali è necessaria la registrazione, gratuita, al sito, effettuabile seguendo le istruzioni che compariranno sullo schermo dopo aver cliccato sull’invito a registrarsi presente nella prima pagina. In queste pagine, così come in molte altre del sito, è possibile trovare spunti, suggerimenti, fonti per l’avvio dello studio e dell’approfondimento di questioni storiche: ad esempio una definizione di associazione, una definizione di libertà di associazione, una di movimento cooperativo.

Storia di Firenze. Il Portale per la storia della città
Per il tema oggetto di questo modulo si segnalano in particolare: la cronologia 1919-1945 con link a numerose risorse on line specie sul tema associazionismo/fascismo; l’articolo di Alessio Quercioli su una forma di associazionismo al femminile nella Firenze della prima guerra mondiale; il saggio di Fulvio Conti di recente edito, All’obbedienza di Palazzo Giustiniani: le logge del Grande Oriente d’Italia dalla liberazione agli anni Sessanta.
 


3. Laboratorio 3: Botteghe, commercio, economia

Gli incontri si svolgeranno presso la sede del Gabinetto G.P. Vieusseux, Sala Fosco Maraini dalle 17 alle 19

A) 29 novembre: l’Età medievale – Dott.ssa Silvia Diacciati e Dott. Enrico Faini
Attraverso fonti composite si mostrerà come le attività artigianali e manifatturiere fossero il cuore della vita economica cittadina; ad esse, al loro patronato ed all’abilità di grandi artisti-artigiani, dobbiamo anche molte delle opere artistiche ed architettoniche che ancora oggi abbelliscono Firenze;

B ) 4 dicembre: l’Età moderna – Dott. Antonio Chiavistelli
La cittadinanza poteva essere negata a seconda dell’attività. Fino al 1848, ad esempio, poteva essere escluso dalle maggiori cariche locali chi esercitava mestieri “vilissimi”. Per contro, nel 1848, il pagamento della tassa di famiglia (legata anche all’esercizio di attività) divenne uno dei requisiti per acquisire diritto di voto;

C) 6 dicembre 2007: l’Età contemporanea – Dott. Francesco Catastini
In particolare: immagini degli insediamenti industriali a Firenze; la trasformazione del tessuto sociale; l’alluvione e le attività artigianali del centro storico (immagini di un tessuto economico sociale scomparso);
 


3.1 Risorse "Età medievale"

Materiali

1) La Firenze mercantile e artigiana [firenze_mercantile_e_artigiana.pdf (33.41 KB) ]
Come mostra la descrizione di Giovanni Villani, Firenze, città di grandi mercanti e banchieri, ebbe nelle numerose attività artigianali e manifatturiere il cuore pulsante della sua vita economica.

2) La Repubblica delle Arti [la_repubblica_delle_arti.pdf (34.69 KB) ]
Mercanti ed artigiani si riunirono in corporazioni con finalità di tutela e mutuo sostegno. Acquisito progressivamente il diritto a partecipare alla vita politica urbana, dalla fine del ‘200 le arti si imposero alla guida della città.

3) I lavoratori sottoposti [i_lavoratori_sottoposti.pdf (36.00 KB) ]
Non a tutti i lavoratori era riconosciuto il diritto di associarsi e ciò ne suscitò talvolta la protesta con lo scoppio di tumulti e sedizioni che, tuttavia, solo raramente e per breve tempo si conclusero positivamente. In genere furono duramente repressi ed i sobillatori, quali Ciuto Brandini, condannati a morte.

4) I guai di una bottega artigiana [i_guai_di_una_bottega_artigiana.pdf (35.13 KB) ]
Bottega e laboratorio artigianale erano tutt’uno; neppure i più noti artisti si ‘emancipavano’ mai da una dimensione professionale artigianale.

5) Il mercato come sfondo della vita quotidiana [il_mercato_come_sfondo_della_vita_quotidiana.pdf (37.21 KB) ]
Attraverso una vivace descrizione poetica trecentesca, possiamo comprendere la reale funzione che il Mercato svolgeva all’interno di una città medievale.

Bibliografia

R. Davidsohn, Storia di Firenze, 8 voll., Firenze, Sansoni,1956-1968.
A. Doren, Le Arti fiorentine, voll. 2, trad. italiana, Firenze 1940.
P. Grillo, Essere cittadini nell’Italia comunale, Milano, Cluem, 2003.
F. Franceschi, Oltre il Tumulto: i lavoratori fiorentini dell’Arte della lana fra Tre e Quattrocento, Firenze, Olschki, 1993.
La grande storia dell’Artigianato, I, Il Medioevo, Firenze, Giunti, 1998.
N. Rodolico, Il popolo minuto. Note di storia fiorentina (1343-1378), Firenze, Olschki, 1968.
Id., I Ciompi. Una pagina di storia del proletariato urbano, Firenze, Sansoni, 1971.
G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Torino, Einaudi, 1960.

Percorsi web

Storia di Firenze. Il portale per la storia della città.
Portale dedicato alla storia della città dalle origini fino ai nostri giorni nel quale è messo a disposizione dei navigatori quanto di più utile allo studio della storia fiorentina, dalle pubblicazioni scientifiche, ai materiali didattici, dagli strumenti di informazione per l'editoria e il giornalismo ai materiali divulgativi (tutti facilmente accessibili dalla prima pagina). Segnaliamo in particolare la sezione Cronologia, completa dall’età romana fino al XIII secolo.

PBM Storia
Sito dell’editore PBM (Paravia Bruno Mondadori) dedicato all’insegnamento della storia nelle scuole. Per poter aver accesso ad alcuni materiali è necessaria la
registrazione, gratuita, al sito, effettuabile seguendo le istruzioni che compariranno sullo schermo dopo aver cliccato sull’invito a registrarsi presente nella prima pagina. Tra le numerose sezioni in cui è suddiviso, si segnalano le “Unità didattiche” ed in particolare, per l’epoca medievale, le seguenti unità: “L’aria della città rende liberi”, “Il tempo e il denaro”, “La banca e la borsa”, “Il mulino: una rivoluzione tecnologica nel mondo medievale”.
In queste pagine, così come in molte altre del sito, è possibile trovare spunti, suggerimenti, fonti per l’avvio dello studio e dell’approfondimento di questioni storiche.

Reti Medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici.
Portale ad alto contenuto scientifico e informativo che offre testi, strumenti di lavoro, riflessioni storiografiche, in relazione principale ma non esclusiva con gli orientamenti attuali della ricerca e della pratica didattica italiana.

Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"
Contiene una banca-dati che raccoglie immagini da poter utilizzare come fonti per la storia economica o come corredo di studi e ricerche sulla storia dell'economia e della società, con particolare riguardo all'età preindustriale. Nello “scaffale virtuale”è offerta la riproduzione in formato digitale di volumi antichi o fuori commercio, sotto forma di libri elettronici che riproducono in copia anastatica l'edizione originale.

Biblioteca Riccardiana
All’interno del sito della biblioteca particolarmente interessante è il progetto di catalogazione “Colori on line” che consente la consultazione delle miniature "riccardiane", attraverso circa 7.000 immagini che riguardano la decorazione figurata e istoriata.

Giotto agli Scrovegni
Sito dedicato al grande artista fiorentino in cui è possibile trovare informazioni biografiche nonché immagini di alcune delle sue principali opere.
 


3.2 Risorse "Età moderna"

Materiali

1) Le botteghe di Ponte Vecchio [ le_botteghe_di_ponte_vecchio.pdf (227.11 KB) ]
Un rescritto del 1597, un ordine del 1616 e un motuproprio del 1766 testimoniano l’alta concentrazione di botteghe sul Ponte Vecchio e l’attenzione dei diversi sovrani (dai Medici ai Lorena) per tali attività.

2) L'economia di Firenze secondo Montesquieu [economia_di_firenze.pdf (72.72 KB) ]
Nel suo diario di viaggio (1728), il filosofo Montesquieu annota con dovizia di particolari le condizioni dell’economia fiorentina.

3) Commercio e attività sull'Arno [commercio_e_attività _arno.pdf (312.38 KB) ]
Un dipinto del pittore Giuseppe Zocchi mostra l’intensa attività che intorno a metà Settecento si svolgeva lungo l’Arno.

4) Il Comune del Granduca Pietro Leopoldo [il_comune_del_granduca.pdf (87.45 KB) ]
Il regolamento di Firenze riconosce alla città lo status di comunità autonoma. Sono ridefiniti i criteri per il godimento della cittadinanza e per partecipare al governo cittadino.

5) La Firenze di Stendhal [la_firenze_di_stendhal.pdf (74.46 KB)  ]
Alcune annotazioni (del 1817 e del 1828) dello scrittore francese Henry Beyle (Stendhal) mostrano come Firenze apparisse agli occhi di un viaggiatore straniero.

6) Il commercio delle sete di Firenze [commercio_delle_sete_di_firenze.pdf (71.53 KB) ]
Un articolo del 1836 comparso all’interno di una prestigiosissima rivista milanese fotografa l’ottimo stato di salute del commercio delle sete di Firenze.

Bibliografia e fonti d'orientamento

V. Becagli, La tariffa doganale del 1791 e il dibattito sulla libertà di commercio, in La Toscana nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di I Tognarini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1985, pp. 279-292.
A. Chiavistelli, Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849, Roma, Carocci, 2006.
A. Chiavistelli, Il comune di Pietro Leopoldo. Il Regolamento per la Comunità di Firenze del 20 novembre 1781, in Annali di Storia di Firenze, I, 2006, pp. 181-206. [apri il PDF]
R.P. Coppini, Ceti dirigenti e banche nel periodo della Restaurazione, in La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, istituzioni, a cura di Z. Ciuffoletti, L. Rombai, Firenze, Olschki, 1989, pp. 605-638.
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 1, Dalla Civiltà comunale al Settecento, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 51-585.
F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino, Utet, 1976.
E. Fasano Guarini, Lo Stato mediceo di Cosimo I, Firenze, Sansoni, 1973.
G. Gozzini, Il censimento fiorentino del 1810: un’ipotesi di ricerca, in La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, istituzioni, a cura di Z. Ciuffoletti, L. Rombai, Firenze, Olschki, 1989, pp. 605-638.
G. Grifò, Civis, la cittadinanza tra antico e moderno, Roma-Bari, Laterza, 2000.
I negozi storici a Firenze, Firenze, Edizioni Demomedia, 2000.
R. Ristori (a cura di), La Camera di Commercio e la Borsa di Firenze. Profilo storico e documenti, Firenze, Olschki, 1963.
Le Botteghe di Firenze, Firenze, Alinari, 1985.
R. Malquori, Le vecchie strade e le piazze raccontano la storia di Firenze, Firenze, Polistampa, 2005.
L. Mannori, Il Sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici (Secc. XVI-XVIII), Milano, Giuffré, 1994.
D. Mignani, Le botteghe di Firenze. Storia dei mestieri artigiani dalle corporazioni ad oggi, Frenze, La Casa Usher, 1988.
A. Oblath, La Camera di commercio arti e manifatture di Firenze (1770-1782), Bologna, Cappelli, 1932.
F. Orlandi, Botteghe e bancarelle nella Firenze granducale, Firenze, SP 44, 1995.
M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. Lotta politica e riforme delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano, Giuffrè, 1990.
S. Vitali, Stato, proprietà fondiaria e industria mineraria in Toscana nella prima metà dell’Ottocento, in La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, istituzioni, a cura di Z. Ciuffoletti, L. Rombai, Firenze, Olschki, 1989, pp. 605-638.
 


3.3 Risorse "Età Contemporanea"

1) La città degli artigiani nel periodo post unitario [ la_città _degli_artigiani.pdf (538.74 KB) ]
Economicamente si va definendo il volto della città dove l’artigianato non pare essere solo un modello economico, ma anche sociale.

2) La città degli artigiani durante il fascismo
Alessandro Pavolini, segretario federale del PNF fiorentino dal 1929 al 1934, fa della figura dell’artigiano uno dei punti cardine delle politiche cittadine.

3) Cittadinanza, economia, lavoro e pianificazione territoriale [cittadinanza_e_lavoro.pdf (332.65 KB)  ]
Calo demografico di Firenze, pianificazione urbanistica e politiche abitative inefficaci sono elementi fortemente connessi. La città ha perso decine di migliaia di abitanti alla ricerca di abitazioni economicamente sostenibili o di lavoro. Zone commerciali, industriali e residenziali spesso si sovrappongono senza le infrastrutture necessarie (strade, servizi e trasporto pubblico).

4) L’alluvione [alluvione.pdf (88.31 KB) ]
L’alluvione del 1966 dimostra quanto la percezione di Firenze nel mondo come simbolo di arte e bellezza sia altissima: la solidarietà mostrata alla città non si esaurisce in aiuti materiali, ma in volontari che arrivano da tutta l’Italia e da tutto il mondo. Al tempo stesso l’alluvione rappresenta un’occasione mancata e per l’ammodernamento delle infrastrutture della città e l’abbandono del centro storico di molte delle attività produttive che lo avevano caratterizzato.

Antonio Paolucci, E dal mare di fango emerse la città museo, “L’Avvenire”, 29 ottobre 2006
[paolucci.pdf (205.26 KB) ]

5) Le botteghe e i locali storici oggi [le_botteghe_oggi.pdf (137.98 KB) ]
L’esistenza di botteghe e locali storici ancora fortemente presenti nella città è un importante indice di appartenenza ad una comunità legata alle proprie tradizioni e che ama e vuole sentirsi sensibile all’arte così come a tutte le sue varie forme di espressione.

Bibliografia e fonti d'orientamento

M. Bossi, G. Gentilini (a cura di), Arti Fiorentine. La grande storia dell'Artigianato. Vol. IV. L'Ottocento, Firenze, Giunti, 2001,
M. Bossi, L. Tonini (a cura di), L’idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell’arte straniera dell’Ottocento. Atti del convegno (Firenze, 17, 18, 19 dicembre 1986), Firenze, Centro Di 1989.
S. Casini Benvenuti, Breve descrizione dell’economia della provincia di Firenze, relazione al convegno “Delocalizzazione produttiva: da problema a opportunità. Il caso dell’area fiorentina in una ricerca IRPET”, Firenze, 27 gennaio 2006
Ciuffoletti, Z. (a cura di), Industrie e mestieri: il percorso produttivo dell’economia, Firenze, Alinari – Regione Toscana, 2002
M. Ferri, L'eredità di fango: cosa rimane da restaurare a Firenze 40 anni dopo l'alluvione, Signa, Società italiana di edizioni, 2006 [Suppl. a “Il giornale nuovo della Toscana”]
G. Fossi (a cura di), Arti fiorentine. La grande storia dell'Artigianato. Vol. VI. Il Novecento, Firenze, Giunti, 2003
E. J. Hobsbawn, T. Ranger (a cura di), L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1983
R. Mori (a cura di), Storia d’Italia. Le Regioni dall’unità a oggi. La Toscana, Torino, Einaudi, 1986
M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze, Olschki, 1978
A. Pellegrino, La città più artigiana d'Italia: Firenze 1861-1929, Firenze, European University Institute, 2004
Roggi, P. (a cura di), L’attesa della povera gente. Giorgio La Pira e la cultura economica anglosassone, Firenze, Giunti 2005
Tognarini, I. (a cura di), Storie, immagini, memorie. Trasformazioni economiche e mutamento sociale nella periferia industriale fiorentina, Firenze, Polistampa, 2003
A. Volpi, Banchieri e mercato finanziario in Toscana (1801-1860), Firenze, Olschki, 1997

Percorsi web

Comune di Firenze – Percorsi Culturali. Firenze e il Novecento. Luoghi, fatti e personaggi di un secolo straordinario
Il progetto dei Percorsi Culturali Firenze e il Novecento è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e si avvale, sotto la supervisione e con il coordinamento dell’Ufficio Tematico e di Progetto “Cultura”, del contributo progettuale e organizzativo dell’Associazione nazionale “Pagina 98” per la promozione e diffusione della lettura. Il sito è strutturato in itinerari tematici – legati alla letteratura, alla musica, al teatro, al cinema, alle arti visuali, o a quegli avvenimenti e conquiste che hanno inciso sulla storia a venire – lungo i quali è possibile svolgere visite animate da letture o performance, o assistere a piccoli e grandi eventi in grado di rievocare lo spirito dei personaggi che lì hanno vissuto, delle opere che lì sono ambientate, dei fatti che lì sono accaduti.
In particolare segnaliamo il percorso “Botteghe e locali storici del ’900” e il percorso che ha per oggetto l’alluvione di Firenze del 1966.

Storia di Firenze. Il portale per la storia di Firenze
Portale dedicato alla storia della città dalle origini fino ai nostri giorni nel quale è messo a disposizione dei navigatori quanto di più utile allo studio della storia fiorentina, dalle pubblicazioni scientifiche, ai materiali didattici, dagli strumenti di informazione per l'editoria e il giornalismo ai materiali divulgativi (tutti facilmente accessibili dalla prima pagina). Segnaliamo in particolare la sezione Cronologia, per gli anni che vanno da 1919 al 1945 e la Sezione Dossier, Bibliografie tematiche e documenti, in particolare 4 novembre 1966: l’alluvione di Firenze.

PBM Storia
Il sito dell’editore PBM (Paravia Bruno Mondadori) è dedicato all’insegnamento della storia nelle scuole. Per poter aver accesso ad alcuni materiali è necessaria la registrazione, gratuita, al sito, effettuabile seguendo le istruzioni che compariranno sullo schermo dopo aver cliccato sull’invito a registrarsi presente nella prima pagina. In queste pagine, così come in molte altre del sito, è possibile trovare spunti, suggerimenti, fonti per l’avvio dello studio e dell’approfondimento di questioni storiche: si veda ad esempio l’unità didattica dedicata al Taylorismo, ovvero l’organizzazione scientifica del lavoro.
http://www.pbmstoria.it/unita/taylor/
Si vedano ancora sul Dizionario di storia contemporanea le definizioni di corporativismo e corporazioni.

Angeli del fango
Si tratta del sito ufficiale realizzato per il 40 anniversario dell’alluvione del 1966. All’interno del sito esistono molte sezioni interessanti come quella delle gallerie di immagini
http://www.angelidelfango.it/photogallery/photogallery.html
e dei racconti e testimonianze dei protagonisti stessi.

 


 

{seyretpic id=64 align=left}


CONDIVIDI:

Ti potrebbe interessare anche..