
‘Leggere, che piacere!’ – Il regolamento
Concorso per lettori contemporanei in uno spazio virtuale di gioco e autoapprendimento. Regolamento del concorso e Modalità di partecipazione. Concorso per lettori contemporanei in uno spazio virtuale di gioco e autoapprendimento. Modalità di partecipazione Il progetto prevede il coinvolgimento sia dei singoli alunni che dell’intero gruppo classe (Concorso “Leggere, che Piacere!” 3^ edizione – 2012/13). I 2 […]

La Web-App di Leggere, che Piacere!
Ecco finalmente la Web-App di Leggere, che piacere! per smartphone, tablet e pc… Si tratta di uno strumento veloce per avere molte informazioni sui libri protagonisti delle varie edizioni del concorso e il lavoro che intorno ad essi è stato fatto. Cliccando sulle copertine potrete leggere e ascoltare l’incipit del libro, guardare il booktrailer, leggere […]

Concorso "Leggere, che Piacere!" 3^ edizione – 2012/13
I LIBRI, le CLASSI, il CONCORSO Presentati i 12 libri agli insegnanti delle classi partecipanti alla terza edizione del concorso “Leggere, che Piacere!“, realizzato da PortaleRagazzi.it in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze (Le Chiavi della Città – Cod. 143), lo SDIAF e l’Associazione Allibratori, per l’anno scolastico 2012/13. Le classi appartenenti alle […]

La premiazione del concorso di Leggere, che piacere!
Leggere, che piacere? Sicuramente sì per gli oltre 350 studenti medi fiorentini di 17 diverse classi, che quest’anno hanno partecipato alla seconda edizione del concorso letterario lanciato da PortaleRagazzi.it e dal social network per ragazzi We:P che hanno reso così possibile una didattica innovativa. Venerdì 1° giugno, in Palazzo Vecchio, il Salone dei Cinquecento ha […]

Io dentro gli spari
“Io dentro gli spari” Silvana Gandolfi – 2012 Salani. Santino vive in un piccolo paese in provincia di Palermo. Il padre lo porta spesso con sé quando incontra certi amici, dice che la sua presenza può fargli comodo, ma non lo lascia mai scendere dalla macchina mentre sta fuori a parlare con loro. Lucio vive […]
WWW.FAMIGLIACERCASI.ARGH
WWW.FAMIGLIACERCASI.ARGH Sophie Mckenzie – 2012 Il Castoro Lauren è inglese, ha 14 anni ed è adottata. Un giorno, facendo una ricerca sul web per un tema, scopre un sito di bambini scomparsi. Così, giocando e smanettando al computer, le sorge il dubbio di essere stata rapita da piccola e di essere americana.
La prima indagine di Theodore Boone
"La prima indagine di Theodore Boone" John Grisham – 2011 Mondadori Un caso irrisolto. Un innocente da scagionare. Un colpevole da assegnare alla giustizia. Qualunque sia il problema, Theodore Boone è sempre pronto a risolverlo.
Lo spacciatore di fumetti
“Lo spacciatore di fumetti” Pierdomenico Baccalario – 2011 Einaudi Ragazzi Sandor Foldesi ha 15 anni ed è uno spacciatore di fumetti. Si rifornisce l’undici di ogni mese dal signor Mikla Francia Kiss, che li importa di straforo. Attraverso la sua voce narrante scopriamo come li nasconda in una tasca segreta del giubbotto…
Febbre gialla
"Febbre gialla" Carlo Lucarelli – 2001 Edizioni EL Un poliziotto al primo giorno di servizio, un bambino cinese in fuga da chi lo costringe a lavorare in condizioni di schiavitù. Lo scontro (automobilistico) fra i due che apre questo libro è un piccolo capolavoro. Ed è solo l'inizio di un giallo, i cui capitoli sono […]
Elogio alla bruttezza
"Elogio alla bruttezza" Loredana Frescura – 2011 Fanucci "Io sono brutta. Lo sono sempre stata, e non c’è speranza di avere il medesimo destino del brutto anatroccolo che poi era un cigno in realtà. Una favola con la fregatura: ecco cos’è, a dirla tutta.”
L'arca parte alle otto
"L'arca parte alle otto. L'esistenza di Dio spiegata da tre pinguini" Hub Ulrich – Mühle Jörge – 2010 Rizzoli Tre pinguini sulla banchisa, amici da sempre. Uno di loro, il più piccolo, minaccia di schiacciare una farfalla, e ci si siede sopra, cattivo come un bambino, cattivo. Gli altri due insorgono: Dio ha detto "non […]
La straordinaria invenzione di Hugo Cabret
"La straordinaria invenzione di Hugo Cabret" Brian Selznick – 2007 Mondadori Un libro così non l'avete mai letto. E non l'avete neanche mai visto. Immaginate di trovarvi in un cinema, tra gli spettatori dei primissimi film, quelli dei fratelli Lumière…