Redazione Web

Web e Coding

Il progetto per l'apprendimento delle competenze informatiche e digitali e per la realizzazione di un blog di classe

Cod. 129 - Le Chiavi della Città
Destinatari

Scuola primaria classi 1, 2, 3, 4, 5

Scuola secondaria 1 gr. classi 1 2 3

Partner

Terza Cultura Soc. coop. Spin Off Unifi 
www.terzacultura.it

Contatti

Il Blog delle scuole

scuole.portaleragazzi.it

Dal 2009 PortaleRagazzi.it, grazie a questo progetto, trasforma e da visibilità ai giornalini di classe delle scuole, rendendoli fruibili online attraverso un sistema di blog (sito web con contenuti autoprodotti). Sulla piattaforma scuole.portaleragazzi.it circa 500 alunni e alunne ogni anno pubblicano articoli, foto e video che raccontano la loro esperienza scolastica e la loro visione del mondo. Il blog diventa, da un parte, un ambiente in cui esercitare scrittura creativa e giornalistica, ma anche attarverso il quale riflettere sulle notizie, dall’altra, un portfolio delle attività didattiche per tutto il ciclo scolastico.

Finalità

L’attività di creazione del blog e scrittura e pubblicazione dei contenuti online ha una vocazione interdisciplinare. Redazione web integra le varie materie con l’utilizzo del computer e di Internet, permettendo la realizzazione di un blog di classe quale strumento di produzione di contenuti individuali o di gruppo e strumento di riflessione sulle tematiche studiate e sulle esperienze vissute dagli alunni durante il corso dell’anno. Obiettivo non secondario del progetto è quello di fornire un approfondimento delle tematiche legate al corretto utilizzo del web e delle risorse online attraverso la metodologia hands-on ovvero della “messa in pratica” delle competenze informatiche e digitali.

Materiali

Il sito web scuole.portaleragazzi.it, che raccoglie tutti i blog delle classi che aderiscono al progetto, è sviluppato con la piattaforma di blogging WordPress. WP è una delle piattaforme più utilizzate al mondo per la pubblicazione di blog e siti internet. Le classi e gli insegnanti apprenderanno le competenze di base del content management system (sistema di gestione dei contenuti online) su WP attraverso un account dedicato.

https://scuole.portaleragazzi.it/icpontassieve3d/2019/10/30/un-progetto-importante-per-una-classe-scoppiettante/

Contenuti e metodologie

Partendo da una lezione di alfabetizzazione informatica e digitale si affronteranno il funzionamento, le opportunità ed i rischi della Rete Internet e degli strumenti online (siti, blog, social network etc). Ogni classe, coordinata dall’insegnante si trasformerà in un piccola redazione online dividendosi in gruppi e producendo materiali su temi diversi. Quindi, sotto la guida dell’esperto, i ragazzi/e impareranno come redigere un articolo per il web e preparare i contenuti multimediali adatti alla pubblicazione on-line. Apprenderanno le competenze di utilizzo della piattaforma WP per poter, successivamente, pubblicare in autonomia i contenuti sul blog.

Due sono le tipologie di percorso previste:

Redazione Web “basic”Per le classi che partecipano per la prima volta, 3 incontri di 2 ore ciascuno: durante i primi due, si alterneranno attività in aula di informatica e lezioni in classe per l’organizzazione e la conoscenza degli strumenti informatici impiegati. I tre incontri successivi saranno programmati con gli insegnanti come supporto durante l’anno scolastico per assistere la fase di pubblicazione.

Redazione Web “mastery” Per i docenti o le classi che già hanno partecipato negli anni precedenti (o il cui plesso scolastico vede la partecipazione di più classi), il numero di incontri in presenza dell’operatore viene ridotto a 2 (o 3 in base a quanto concordato con gli insegnanti), gli alunni saranno resi autonomi nel caricare contenuti nel blog con utenza e password dedicati e gli insegnanti svilupperanno le competenze necessarie per pubblicarli on-line.

Le competenze digitali sono state definite come una delle otto “competenze chiave” per i cittadini europei, capacità critiche ed abilità nell’uso delle tecnologie del’informazione e della comunicazioni indispensabili nella formazione ed educazione dei più giovani.

Il Quadro delle competenze europee digitali per i cittadini 2018 indica come area di competenza 1 “Alfabetizzazione su informazione e dati” ovvero l’acquisizione di ompetenze nella navigazione web, nella selezione e gestione dei dati online e delle informaizoni digitali. Inoltre indica come area di competenza 3 “Creazione di contenuti digitali” ovvero la capacità di sviluppare, rielaborare ed integrare contenuti diigitali nel rispetto della privacy e del copyright. Entrambe queste aree di competenza rientrano nello sviluppo della capcità e delle abilità di creazione di un blog.

Le Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari 2018 dedicano un intero capitolo alle competenze digitali, ponendole al pari della competenze sociali, metacognitive e metodologiche. Infatti sottolinenano a che: ” La responsabilità è l’atteggiamento che connota le competenze digitali. Solo in minima parte è alimentata dalle conoscenze tecniche che pure vanno insegnante…poichè i nostri ragazzi, benchè nativi digitali, non sanno usare le macchine, i software, nè cercare le informazioni in rete. Sono tutte abilità che vanno insegnate”.

Un breve video introduttivo che spiega cosa sono e come funzionano i blog di “Redazione Web – Il Blog di Classe”

La homepage dalla quale accedere a tutti i blog delle classi scuole.portaleragazzi.it

La piattaforma di blogging WordPress www.wordpress.com

La regola delle 5 W Clicca QUI

Consigli per scrivere un blog Clicca QUI

Come si scrive un giornalino Clicca QUI

Redazione Web News


Redazione web. Oltre 73.000 visualizzazioni per i blog pubblicati dalle classi - Il tredicesimo anno del progetto che unisce le competenze informatiche e digitali per rendere le classi "autrici" e "protagoniste" del proprio racconto sul web registra ancora numeri da record: oltre 73.000 visualizzazioni.
Redazione web: raccontare la vita di scuola attraverso i blog - Da 12 anni i blog di PortaleRagazzi.it permettono agli alunni fiorentini di scuola primaria e secondaria di dare voce alle proprie idee e di raccontare le loro storie sul web.
Redazione WEB: il blog per la didattica online a disposizione di tutte le scuole - Fondazione CR Firenze e PortaleRagazzi.it, in collaborazione con Terza Cultura e con l'Assessorato all'Educazione di Firenze, scendono in campo, in questo momento critico per il paese, per sostenere la didattica a distanza attraverso l'estensione del progetto Redazione Web, presente su Le Chiavi della Città (cod.72).
CENTRO PECCI - Il Museo Immaginato. Storie da trent’anni di Centro Pecci ll Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è nato trent’anni fa. Per l’occasione, è stata organizzata la mostra Il Museo Immaginato. Storie da trent’anni di Centro Pecci, che aperta lo scorso 22 settembre, sarà visitabile fino al 25 giugno 2019. Prima istituzione dedicata al contemporaneo a esser stata costruita […]
ARTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Al MAXXI di Roma i lavori di sedici artisti internazionali “LOW FORM. Imaginaries and Visions in the Age of Artificial Intelligence” è un progetto curato da Bartolomeo Pietromarchi – direttore di MAXXI Arte e curatore della mostra – che ha portato al Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma (MAXXI) i lavori di […]
TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI - Spettacoli e Laboratori per bambini, famiglie e scuole; Incontri formativi per insegnanti e operatori Dal mese di novembre 2018 al mese di maggio 2019, si svolge a Prato, MET RAGAZZI 2018 – 2019. Le Arti della Scena per le Nuove Generazioni. Curato da Edoardo Donatini e organizzato dal Teatro Metastasio di Prato, in collaborazione con […]
MATTINATE FAI D’INVERNO - Visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni del FAI Per il settimo anno consecutivo, tornano le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano, pensato per il mondo della scuola, e dedicato in particolare alle classi iscritte al FAI, nel cui ambito gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima […]
LA GRANDE GUERRA - Visite guidate per conoscere opere, monumenti e testimonianze nei quartieri di Firenze Da novembre 2018 a Marzo 2019 – in occasione  del centenario della fine del primo conflitto mondiale – l’Ufficio UNESCO del Comune di Firenze e Mus.e, l’associazione che cura la valorizzazione del patrimonio dei Musei Civici Fiorentini e più in generale della città […]
FIRENZE GAME - Un progetto che coniuga esperienza digitale ed esplorazione fisica dello spazio urbano, per far conoscere ai ragazzi il patrimonio culturale della Città Firenze Game è un’applicazione per smartphone e tablet, che combina il gioco digitale alla visita della città, con cui i ragazzi possono sfidarsi con speciali carte a tema. Promossa dal Comune di Firenze, […]
CONTEMPORANEAMENTE 2018 - Mostre Visite Incontri e Laboratori all’insegna del saper fare per Adulti Bambini e Famiglie  Firenze. Dal 1° al 24 dicembre, si terrà l’VIII edizione di Contemporaneamente. L’iniziativa, posta sotto il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, è ideata e realizzata da Associazione Via Maggio con LAO – Le Arti Orafe Jewellery School, […]