Lettori Superiori

Lettura e Poesia

Un progetto per lettori e lettrici delle scuole superiori. Un "allenamento" alla lettura e allo storytelling attraverso la condivisione delle storie raccontate dai libri.

Sito WEB Lettori Superiori
Destinatari

Scuola secondaria 2 grado classi 1a 2a 3a

Partner

Associazione Allibratori Onlus

Lettori Superiori! è un progetto rivolto alle lettrici e ai lettori delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di secondo grado.

Il progetto va ad incrementare le nostre proposte didattiche sulla lettura per ragazzi che già vedono l’Associazione Allibratori coinvolta da più di dieci anni.

Nasce dalla lunga esperienza di un gruppo di promotori della lettura, convinti che leggere sia un atto contagioso e che ai libri ci si appassiona attraverso la condivisione delle storie che sanno raccontare.

La prima edizione di Lettori Superiori! è sostenuta anche dalla casa editrice Loescher.

Questo progetto, come gli altri, è mosso dalla convinzione che leggere sia un atto contagioso e che ai libri ci si appassiona attraverso la condivisione delle storie che sanno raccontare.

Finalità

  • Promuovere la lettura e la frequentazione delle biblioteche da parte dei ragazzi;
  • Favorire l’uso del web in modalità interattiva, partecipativa e sicura;
  • Sviluppare le competenze di storytelling e analisi critica dei testi;
  • Svolgere un’indagine sui gusti e sulle tendenze di lettura stilando, a conclusione, una classifica dei libri più/meno graditi.

Contenuti e metodologie

Attraverso il sito web dedicato https://www.lettorisuperiori.it/ e gli incontri online verrà presentato alle classi un kit di 12 libri, studiato sulla base dei gusti e dei linguaggi degli adolescenti.

Gli studenti leggeranno e recensiranno individualmente tre libri a scelta. Inoltre ogni classe potrà adottare uno dei libri per la lettura condivisa e realizzare un elaborato collettivo ispirato ad esso.
Le classi saranno libere di sbizzarrirsi nell’ideazione di un personale contributo.

Le recensioni individuali e l’elaborato collettivo parteciperanno al concorso a premi.

Indicazioni Particolari

Nei mesi di aprile e maggio saranno organizzati incontri con alcuni degli autori dei libri proposti. Gli incontri si svolgeranno sempre online e tutte le classi saranno invitate a partecipare.

Entro la fine dell’anno scolastico verrà organizzata la premiazione.

  • Il kit di libri e gli incontri di presentazione

Dal 1° febbraio 2021 verrà consegnato alle 12 classi partecipanti un kit di 12 libri.

Nella settimana che va da lunedì 8 a venerdì 12 febbraio, verranno svolti gli incontri di presentazione del progetto e dei 12 libri selezionati. Gli incontri, della durata di 60 minuti, avranno luogo sulla piattaforma Google Meet e saranno rivolti a 2 classi per volta.

  • Partecipazione al concorso

Per partecipare al concorso e vincere i premi in palio, i ragazzi dovranno leggere e recensire almeno 3 libri entro venerdì 28 maggio 2021. Entro la fine dell’anno scolastico sarà organizzata la premiazione, in presenza o in modalità online, a seconda della situazione relativa al Covid-19 che verrà a prospettarsi. I vincitori selezionati saranno 12.

Oltre ai premi per le 12 recensioni vincitrici, il progetto prevede anche l’assegnazione di un premio di classe. Ogni classe potrà, infatti, scegliere un libro della dozzina da adottare per una lettura condivisa, che dovrà portare successivamente alla realizzazione di un elaborato collettivo ispirato al libro in questione.
Le classi saranno libere di sbizzarrirsi nell’ideazione di un personale contributo. L’elaborato dovrà essere consegnato sempre entro la data di venerdì 28 maggio 2021. Il premio per la classe che risulterà vincitrice sarà comunicato nel corso del progetto.

N.B.: nei 3 libri che i ragazzi dovranno recensire per partecipare, potrà essere inclusa anche la recensione del libro letto collettivamente in classe.

Ecco i titoli scelti per voi:

Che cosa c’è da ridereFederico BaccomoMondadori
Poet XElisabeth AcevedoRowohit
La lunga discesaJason ReynoldsRizzoli
In alto abbastanzaLorenzo GhettiCoconino Press
I favolosi anni di Billy MarvinJason RekulakRizzoli
La fisica degli abbracciAnna Vivarelliuovonero
Il treno dei bambini Viola ArdoneEinaudi
Questa non è la fine Chandler Baker
Ombre nere su PratoParigi – Sozzi
Il calamaro gigante Fabio GenovesiFeltrinelli
Dark WebSara MagnoliPelledoca
Corpo AppenninoSimona BaldanziEdicicio Editore

Lettori Superiori News


Premio alla miglior classe di LCP 2021-22: consegnato! - La classe 3A della scuola secondaria di 1 grado Pirandello ha ricevuto il suo premio 2021-22: la caccia delle buchette del vino in zona Santa Croce.
Ultime da Lettori Superiori - La terza edizione di Lettori Superiori procede a ritmo serrato: sono già arrivate 40 recensioni!
LCP 2023 tra kit digitale e donne scienziate - L'edizione 2023 di LeggereChePiacere è sempre più digitale e scientifica grazie al kit di ebook e alle scelte dei titoli
LCP e LS un passaggio a Controradio - I progetti Leggere che Piacere e Lettori Superiori presentati alla rubrica Newsline di Controradio del 8 febbraio 2023.
Lettori Superiori: la terza edizione - Il progetto di lettura e storytelling, dedicato alle secondarie di secondo grado, coinvolge 400 "lettori contemporanei" tra i 14 e i 16 anni.
La tredicesima edizione di LeggereChePiacere - LeggereChePiacere! 2022-23 è ai blocchi di partenza con la tredicesima edizione: scopriamo i titoli dei 12 libri!
Lettori Superiori l’evento finale, i premi, le riflessioni - Lettori Superiori è il progetto di storytelling e letteratura contemporanea per adolescenti di Allibratori ASP per PortaleRagazzi.it. I numeri della seconda edizione: oltre 300 partecipanti, 72 recensioni, 10 vincitori, vediamoli insieme!
LeggereChePiacere le recensioni dei 13 vincitori - LCP è lo storico progetto di promozione della lettura che l'Associazione Allibratori realizza per PortaleRagazzi.it. I numeri dell'edizione 2021/22: oltre 500 partecipanti, 12 libri e 13 vincitori, scopriamoli insieme!
Le premiazioni di “Leggere che piacere!” e di “Lettori Superiori” - Le edizioni 2021-22 dei progetti "Leggere che piacere!" e "Lettori Superiori" si concludono con le premiazioni individuali e di classe il 1 e 8 giugno alle 10.
Lettori Superiori: non solo lettura per il 2022 - La seconda edizione di Lettori Superiori è iniziata con la partecipazione di 400 studenti delle scuole superiori e qualche novità: non solo libri, ma anche musica e film.