Dal 2009 LCP intende proporre un percorso coinvolgente di lettura di libri di narrativa per ragazzi associato a un concorso per lettori contemporanei in un ambiente virtuale e di autoapprendimento. Ogni classe avrà in dotazione un kit di libri, che saranno presentati nelle classi da operatori esperti.
Gli alunni delle classi partecipanti avranno a disposizione il primo periodo dell’anno scolastico per leggere i libri del Kit. PortaleRagazzi.it rende disponibile la community leggerechepiacere.portaleragazzi.it per favorire la condivisione del lavoro, il commento dei contenuti dei libri, la pubblicazione dei talkin’trailers (video in cui i ragazzi raccontano i libri letti consigliandone o sconsigliandone la lettura) nonché per la votazione delle recensioni.
Nell’edizione 2020/2021, non potendo lavorare nelle classi, i talkin’trailers lasceranno il posto alle video interviste dei ragazzi con gli autori scelti quest’anno.
Finalità
- Promuovere la lettura e la frequentazione delle biblioteche da parte dei ragazzi;
- favorire l’uso del web in modalità interattiva, partecipativa e sicura con lo spazio web dedicato leggerechepiacere.portaleragazzi.it
- svolgere un’indagine sui gusti e sulle tendenze di lettura stilando, a conclusione, una classifica dei libri più/meno graditi.
Contenuti e metodologie
Il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina SDIAF, le Biblioteche comunali fiorentine e il Centro regionale per i libri per ragazzi della Biblioteca di Campi Bisenzio, l’Associazione Allibratori accompagneranno le attività del progetto che si articoleranno così:
- la lettura da parte dei ragazzi di almeno tre libri, scelti tra quelli indicati nel kit;
- due incontri: il primo per la consegna e la presentazione dei libri del kit, il secondo per la realizzazione di talkin’trailers, ovvero video in cui i ragazzi, da veri protagonisti, parleranno dei 12 libri in concorso, divertendosi a dichiarare le loro opinioni e le loro fantasiose osservazioni.
Nell’ambito della community i ragazzi accederanno al gruppo di lavoro “Leggere, Che Piacere!” e, qui, potranno: visualizzare i video tutorial per la ricerca online sul catalogo Sdiaf, interagire con i compagni commentando le proprie letture, pubblicare le recensioni per ogni libro letto e alla fine votarle. Le classi partecipanti sceglieranno attraverso un procedimento di valutazione reciproca le recensioni che giudicano migliori e che parteciperanno alla selezione finale.
Indicazioni Particolari
Nell’edizione 2020/2021, viste le chiusure e le difficoltà di movimento, ogni classe ha ricevuto due copie di ciascun titolo scelto, rimandiamo all’edizione 2021/2022 il ripristino della collaborazione e il coinvolgimento delle biblioteche fiorentine.
Modalità DaD e DiD
Durante l’a.s. 2020/21 il progetto sarà svolto, secondo le dispozioni nazionali sull’emergenza sanitaria, in modatità DaD Didattica a Distanza (interamente online) o in modalità DiD Didattica Integrata Digitale (con incontri in presenza e online).
Il regolamento del concorso si può scaricare al seguente link:
Di seguito l’elenco dei 12 libri dell’Edizione LCP 2020/21 in questa edizione anche con video di presentazione per facilitare le attività a distanza:
Viola nella rete | Elisabetta Belotti | Einaudi Ragazzi |
Vai all’Inferno, Dante! | Luigi Garlando | Rizzoli |
Tim Specter – Il Club della paura | Geroge Bloom | Giunti |
Tess e la settimana più folle della mia vita | Anna Woltz | Beisler |
Sottovoce | Fulvia Degl’Innocenti | Pelledoca |
Silver Mountain | Luigi Falorni | Piemme |
Quando Helen verrà a prenderti | Mary Downing Hahn | Mondadori |
La notte delle malombre | Manlio Castagna | Mondadori |
Malamander | Thomas Taylor | Il Castoro |
Ghost | Jason Reynolds | Rizzoli |
Doppio passo | Alice Keller | Sinnos |
Abbiamo toccato le stelle | Riccardo Gazzaniga | Rizzoli |
Si comincia con la scelta dei 12 titoli, donati ogni anno alle classi e ad alcune biblioteche della città; è una sfida sempre più difficile, per noi Allibratori, riuscire a trovare, nelle migliaia di proposte che offre il panorama editoriale, storie che possano emozionare, divertire, stupire ma soprattutto parlare la stessa lingua dei ragazzi. Ci avvaliamo da sempre dei preziosi consigli dei bibliotecari comunali e degli spunti che ci arrivano dai docenti e dai ragazzi stessi. Negli anni abbiamo incontrato autori capaci di mettersi in gioco davvero, attenti a cogliere i consigli e le idee dei lettori e saperli concretizzare nelle loro opere. Sono aumentate quindi anche le occasioni per far incontrare gli scrittori con i ragazzi, preziosi momenti in cui i veri protagonisti diventano i giovani con la loro voglia di spolpare le storie e conoscerle nel profondo.
Leggere, che piacere! permette ai ragazzi di esprimere in libertà ciò che pensano sulle storie lette, ogni anno vengono prodotte decine e decine di recensioni spietate, divertenti, commoventi, sentite e vissute perché quello che vogliamo è che i partecipanti sappiano dire a tutti se un libro merita di essere letto mettendolo in relazione col proprio essere.
Potete leggere le recensioni vincitrici (ma tante altre sarebbero state premiabili) nella sezione libri di questo sito, un luogo ricco di contenuti raccolti per ogni libro di ogni anno. Qui vi divertirete anche a guardare i video talkin’trailer, veri e propri racconti dei libri, fatti dai ragazzi in modo scanzonato e irriverente da cui scaturiscono anche sorprendenti riflessioni e approfondimenti sulle tematiche trovate nelle letture fatte.
Leggere, che piacere! è anche un concorso a premi! Si vince individualmente e di classe
Buoni acquisto da spendere in libri e materiale vario per i recensori migliori e bellissime esperienze da vivere insieme per le classi che hanno dimostrato maggior entusiasmo e partecipazione.