Dal 2010 Leggerechepiacere! intende proporre un percorso coinvolgente di lettura di libri di narrativa per ragazzi associato a un concorso per lettori contemporanei in un ambiente virtuale e di autoapprendimento. Ogni classe avrà in dotazione un kit di libri, che saranno presentati nelle classi da operatori esperti.
Gli alunni delle classi partecipanti avranno a disposizione il primo periodo dell’anno scolastico per leggere i libri del Kit. La maggior parte dei testi scelti potranno anche essere presi in prestito nelle biblioteche comunali fiorentine (consulta il catalogo Sdiaf https://opac.comune.fi.it).
PortaleRagazzi.it rende disponibile il sito leggerechepiacere.portaleragazzi.it, dove si possono trovare: copertine e abstract dei libri scelti in tutte le edizioni, le recensioni scritte dai ragazzi, i talkin’trailers (video in cui i ragazzi raccontano i libri letti consigliandone o sconsigliandone la lettura), le video interviste realizzate dai ragazzi ad alcuni autori presenti nelle edizioni 2019/2020 e 2020/2021, un blog dedicato al progetto.
Finalità
- Promuovere la lettura e la frequentazione delle biblioteche da parte dei ragazzi;
- favorire l’uso del web in modalità interattiva, partecipativa e sicura con lo spazio web dedicato leggerechepiacere.portaleragazzi.it
- svolgere un’indagine sui gusti e sulle tendenze di lettura stilando, a conclusione, una classifica dei libri più/meno graditi.
Contenuti e metodologie
- lettura individuale di almeno tre libri, scelti tra quelli indicati nel kit;
- lettura collettiva in classe di uno dei testi scelti e la realizzazione di un elaborato che racconti il libro attraverso l’uso di tecniche diverse, scelte a discrezione dei partecipanti: video, musica, disegno, ecc…
Attività
- Due incontri: il primo per la consegna e la presentazione dei libri del kit; il secondo per la realizzazione di talkin’trailers, ovvero video in cui i ragazzi, da veri protagonisti, parleranno dei 12 libri in concorso, divertendosi a dichiarare le loro opinioni e le loro fantasiose osservazioni.
- Incontri con gli autori: verranno organizzati in presenza nelle biblioteche comunali e online
- Uso del blog : le classi saranno stimolate ad usare questo strumento dinamico, utile a creare scambio fra i partecipanti, condivisione di curiosità legate ai libri ma non solo, pubblicazione dei lavori collettivi delle classi sulle letture fatte.
Il regolamento del concorso è consultabile e scaricabile di seguito:
Di seguito l’elenco dei 12 libri dell’Edizione LCP 2021/22 :
Blake Folgoldo, l’investigatore che non esisteva | Fabrizio Altieri | Il battello a vapore |
Pietra Pane e il mondo che c’è | Simona Baldanzi | Rrose Sélavy |
Era il nostro patto | Ryan Andrews | Il Castoro |
Tanto non boccia nessuno | Viviano Vannucci | Einaudi ragazzi |
Il mio amico geniale | Gary Paulsen | Camelozampa |
Ciao maestro | Laura Bonalumi | DeAgostini |
Bianco | Mary Downing Hahn | Il battello a vapore |
La piramide di Babel | Alessandro Berselli | Loescher |
Bugie bestiali | Bruno Cignini | Lapis |
L’occhio di vetro | Cornell Woolrich | Orecchio acerbo |
Sonnambuli, maledizioni e lumache | Martina Wildner | DeAgostini Pelledoca |
Fugees Football club | Igor De Amicis-Paola Luciani | Einaudi ragazzi |
Si comincia con la scelta dei 12 titoli, donati ogni anno alle classi e ad alcune biblioteche della città; è una sfida sempre più difficile, per noi Allibratori, riuscire a trovare, nelle migliaia di proposte che offre il panorama editoriale, storie che possano emozionare, divertire, stupire ma soprattutto parlare la stessa lingua dei ragazzi. Ci avvaliamo da sempre dei preziosi consigli dei bibliotecari comunali e degli spunti che ci arrivano dai docenti e dai ragazzi stessi. Negli anni abbiamo incontrato autori capaci di mettersi in gioco davvero, attenti a cogliere i consigli e le idee dei lettori e saperli concretizzare nelle loro opere. Sono aumentate quindi anche le occasioni per far incontrare gli scrittori con i ragazzi, preziosi momenti in cui i veri protagonisti diventano i giovani con la loro voglia di spolpare le storie e conoscerle nel profondo.
Leggere, che piacere! permette ai ragazzi di esprimere in libertà ciò che pensano sulle storie lette, ogni anno vengono prodotte decine e decine di recensioni spietate, divertenti, commoventi, sentite e vissute perché quello che vogliamo è che i partecipanti sappiano dire a tutti se un libro merita di essere letto mettendolo in relazione col proprio essere.
Potete leggere le recensioni vincitrici (ma tante altre sarebbero state premiabili) nella sezione libri di questo sito, un luogo ricco di contenuti raccolti per ogni libro di ogni anno. Qui vi divertirete anche a guardare i video talkin’trailer, veri e propri racconti dei libri, fatti dai ragazzi in modo scanzonato e irriverente da cui scaturiscono anche sorprendenti riflessioni e approfondimenti sulle tematiche trovate nelle letture fatte.
Leggere, che piacere! è anche un concorso a premi! Si vince individualmente e di classe
Buoni acquisto da spendere in libri e materiale vario per i recensori migliori e bellissime esperienze da vivere insieme per le classi che hanno dimostrato maggior entusiasmo e partecipazione.