Gioca e impara con Galileo

S.T.E.A.M

Un progetto per approfondire le principali scoperte di Galileo Galilei, utilizzando le copie degli strumenti da lui inventati.

Cod. 189 Chiavi della Città
Destinatari

Scuola primaria classi 3a 4a 5a
Scuola secondaria 1 grado classi 1a 2a 3a

Partner

Contatti

Museo Galileo

www.museogalileo.itinfo@museogalileo.it

La decennale collaborazione con Museo Galileo ha sostenuto la realizzazione di percorso di ludoscienza e di un concorso di idee, denominato nelle precedenti edizioni “Racconta Galileo Galilei” e da quest’anno in una veste rinnovata “Videoscienza”. Un percorso diverso dalla tradizionale visita al museo, un viaggio nel tempo per scoprire le invenzioni di Galileo Galilei attraverso vecchie e nuove tecnologie.

Finalità

Le classi avranno l’occasione di conoscere le principali scoperte di Galileo Galilei sperimentando l’utilizzo delle copie dei suoi strumenti quali ad esmepio il cannocchiale, il compasso geometrico e militare. Inoltre potranno comprendere le questioni scientifiche alla base delle sue osservazioni e dei suoi studi, testando le metodologie da lui utilizzate.

Materiali

  • il cannocchiale con il quale Galileo osservava il cielo, il compasso geometrico e militare, un vero e proprio “computer” del 1600 che consentiva di calcolare, per esempio, le radici cubiche e quadrate, fare la conversione delle monete e determinare l’alzo del cannone per colpire le fortificazioni nemiche.
  • il celatone (un elmetto dotato di cannocchiale) con il quale i ragazzi potranno capire come Galileo intendeva risolvere il problema dell’orientamento in mare grazie all’osservazione dei satelliti Giove.

Contenuti e metodologie

Le attività con i ragazzi si articoleranno attraverso due incontri:

  • Il Museo in valigia in aula (durata circa 1 ora) per la presentazione dell’attività e per fare familiarizzare i ragazzi con alcune repliche di strumenti. Il numero massimo di intervalli attivabili è di 15. Le classi che non rientreranno nell’iniziativa potranno attivare l’incontro via skype: anche in questo caso, l’incontro avrà la durata di un’ora.
  • Laboratorio al Museo (durata circa 90 minuti) svolto da un operatore nei panni di Galileo che prevede una parte nell’aula didattica del Museo e una parte nelle sale riguardanti i temi trattati.

Inoltre le classi potranno partecipare al concorso “Videoscienza” realizzando video ispirati dall’attività svolta al Museo Galileo. I video vincitori saranno pubblicati sui siti www.museogalileo.it e www.portaleragazzi.it.

Indicazioni particolari

L’attività ha un costo di € 6,50 ad alunno, gli insegnanti (2 per ogni classe) hanno diritto all’ingresso gratuito.

Concorso Videoscienza

Il concorso “Videoscienza”, promosso dal Museo Galileo e da Portaleragazzi.it – Fondazione CR di Firenze, è rivolto alle classi che aderiscono ai progetti di Museo Galileo neLe Chiavi della Città 2019-2020 : “C’era una volta”…al Museo Galileo (Cod. 186), Lo spettacolo della scienza (Cod. 187), Leonardo arte e scienza (Cod. 188), Gioca e impara con Galileo (Cod. 189), Dall’occhio al cannocchiale: le osservazioni di Galileo (Cod. 190), Le operazioni del compasso geometrico e militare di Galileo (Cod. 191). L’obiettivo è quello di stimolare i ragazzi a riflettere sull’esperienza vissuta al Museo, scegliendo di rappresentare uno o più argomenti affrontati durante il percorso.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita, ma ciascuna classe potrà concorrere con un solo elaborato e saranno presi in considerazione solo i lavori svolti dalla classe nel suo complesso. i può partecipare scegliendo uno o più argomenti affrontati durante il percorso svolto al Museo Galileo.
L’obiettivo è quello di stimolare i ragazzi a riflettere sull’esperienza vissuta in Museo.
Le classi dovranno analizzare episodi, invenzioni o scoperte del grande scienziato attraverso l loro sguardo di ragazzi/e degli anni Duemila

I video dovranno avere durata massima di 2 minuti essere inviati, correadti di scheda di partecipazione (QUI scaricabile) entro e non oltre lunedì 4 maggio 2020 tramite l’applicazione web We Transfer all’indirizzo didattica@museogalileo.it.

I lavori migliori, giudicati da una commissione costituita da membri del Museo Galileo e del PortaleRagazzi.it, saranno pubblicati sui siti www.museogalileo.it e www.portaleragazzi.it e saranno premiati e proiettati durante un evento realizzato dallo staff di PortaleRagazzi e dal settore “Educazione istruzione e formazione” di FCRFirenze, previsto a metà maggio 2020.

All’evento sono invitati a partecipare tutte le classi con le famiglie e gli insegannti che hanno partecipato.

Bando di partecipazione al concorso https://www.museogalileo.it/it/museo/impara/il-museo-per-la-scuola/1707-speciale-concorso-le-chiavi-della-citta-2019-20.html

Vi proponiamo tre libretti tematici, realizzati dalla sezione didattica del Museo Galileo. Da qui potete prendere spunto per l’eleborato del concorso. Cliccate sui titoli per scaricare ogni pubblicazione

Quel genio di Galileo

Pietro Leopoldo

Amerigo Vespucci

Collana “Gli strumenti della scienza” Scarica QUI

Scheda sul sito Museo Galileo Vedi QUI

Attività didattiche del Museo Galileo Clicca QUI

Gioca e impara con Galileo News


Museo Galileo: le attività per le famiglie e le scuole 2019 - Il Museo Galileo propone, anche quest’anno, un ampio catalogo di attività di ludoscienza per le famiglie nel fine settimana e per le scuole nei giorni feriali, oltre a attività a tema ad esempio per Halloween.
Trasmissione del sapere scientifico - Christine Gates, a seguito della residenza d’artista al Museo Galileo “Il Cammino dalla Casa della Sapienza”, ha realizzato un video che celebra la trasmissione del sapere scientifico, dal mondo arabo medievale all’Occidente.
“Racconta Galileo e Amerigo”: il video e la premiazione del concorso - Quest’anno la premiazione del concorso  “Racconta Galileo e Amerigo Vespucci”, promosso dal Museo Galileo in collaborazione con Portaleragazzi di Fondazione CRFirenze, si è svolta  lunedì 28 maggio  in un contesto inedito ovvero “a casa di Galileo”, nella sua Villa ad Arcetri, recentemente restaurata con il contributo di Fondazione CRF.
“Racconta Galileo e Amerigo Vespucci”: concorso con premiazione animata - Quest’anno il concorso  “Racconta Galileo e Amerigo Vespucci”, promosso dal Museo Galileo in collaborazione con Portaleragazzi di Fondazione CRFirenze, si rinnova. Le classi, come di consueto, potranno partecipare realizzando lavori ispirati alle figure dei due personaggi che influenzarono la storia della scienza e della navigazione ed inviarli entro lunedì 4 maggio in formato digitale o […]
RIVOLUZIONE GALILEO - Arte & Scienza Padova. Fino al 18 marzo 2018, al Palazzo del Monte di Pietà, è possibile visitare “Rivoluzione Galileo. L’Arte incontra la Scienza”, esposizione che, posta sotto il patrocinio del MiBACT, e che ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica, è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione […]
I libretti dei personaggi famosi e “scientifici” - Vi proponiamo le pubblicazioni per ragazzi che Museo Galileo ha realizzato per raccontare le storie di tre personaggi famosi e “scientifici”:   Galileo Galilei, Amerigo Vespucci, Pietro Leopoldo I loro aneddoti oltre  a raccontarci pezzi di storia ci insegnano anche un pò di scienza! Da questi potete prendere spunto per i vostri elaborati e rappresentazioni […]
Saper fare: riproduci a casa gli strumenti delle botteghe della scienza! - L’iniziativa “Colazione al Museo Galileo” propone, ogni domenica alle 10,30,  laboratori sulle “botteghe della scienza” per adulti e ragazzi/e dai 10 anni in su. Come si fa a fare la carta? Le lenti? Gli orologi? Le meridiane? Dopo aver provato l’attività al Museo (QUI il calendario) non sarà solo possibile rispondere a queste domande, ma […]
Colazione al Museo Galileo! - Mercoledì 8 Novembre 2107 il Museo Galileo organizza una conferenza stampa di presentazione di una nuova attività dedicata alle famiglie :“Colazione al Museo. Le botteghe della scienza”. Durante l’evento sarà possibile assistere alla dimostrazione di alcune attività che daranno vita a laboratori domenicali, per adulti e ragazze/i dai 10 anni i su, ispirati ai lavori […]
Museo Galileo: weekend a tutta scienza! - Il Museo Galileo lancia la settima stagione di A tutta scienza, il programma di visite e laboratori pensato per i ragazzi e le loro famiglie, per vivere il fine settimana all’insegna della scienza e del gioco. Il programma dei weekend avrà inizio il 14 ottobre secondo il calendario qui consultabile Sono previsti diversi tipi di […]
Al Museo Galileo, la premiazione del concorso - Circa 200 ragazzi/e delle scuole primarie  e secondarie sono stati i protagonisti della premiazione del concorso “Racconta Galileo e Amerigo Vespucci” che si è svolta il 30 Maggio presso il Museo Galileo. Le classi hanno presentato elaborati originali e frutto di una riflessione attenta e partecipe su Galileo e Amerigo nei giorni nostri. Ecco le […]