La proposta, nata da una collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, consiste in un incontro di presentazione in classe e successivamente in una visita-laboratorio nel percorso espositivo del Museo Galileo. Partendo dalla sala V, dedicata alla scienza del mare, saranno illustrati le navi e gli strumenti di navigazione del tempo di Amerigo Vespucci
arà spiegata l’organizzazione delle navi del Cinquecento e della vita al loro interno. I ragazzi potranno usare alcune copie di carte nautiche, portolani e strumenti per la navigazione (astrolabio, notturlabio, orologio solare, solcometro, bussola).
Finalità del progetto:
- Fare conoscere il personaggio Amerigo Vespucci e il contribuito del progresso scientifico e tecnologico alle grandi scoperte geogra?che.
Contenuti e metodologie:
L’attività prevede due incontri per le classi:
– Il Museo in valigia in aula (durata di circa 1 ora): è una presentazione dell’attività, nella quale i ragazzi potranno familiarizzare con alcune repliche di strumenti.
– Visita-laboratorio al Museo ( durata di circa 90 minuti)
A ogni classe partecipante sarà fornita la pubblicazione Quel genio di Galileo!
Le classi che aderiscono alle attività del Museo Galileo potranno partecipare al concorso “Raccontare Amerigo Vespucci” con testi, disegni, fotografie, video, modelli.
I reportage realizzati dalle classi saranno pubblicati su PortaleRagazzi.it
I migliori lavori saranno premiati con pubblicazioni o piccole repliche di strumenti.
Indicazioni particolari
L’attività ha un costo di Euro 6,50 a ragazzo. Gli insegnanti (2 per ogni classe) hanno diritto all’ingresso gratuito.
Per partecipare al concorso “Raccontare Amerigo Vespucci” leggi il bando ed il regolamento, scarica e compila la scheda di adesione.
Vi proponiamo tre libretti tematici da cui prendere spunto per l’eleborato del concorso. Cliccate sui titoli per scaricare ogni pubblicazione
Info e Contatti

Cod. 148 – Leggi la scheda su le Chiavi della Città
destinatari scuola primaria 3e, 4e e 5e e secondaria di 1°grado classi
referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Servizio Attività Educative e Formative, Ufficio Progetti Educativi, 055 2625788
predisposto da Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza, PortaleRagazzi.it di di Fondazione CR Firenze in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione, Ufficio Progetti Educativi
sede Museo Galileo, Piazza dei Giudici, 1
telefono 055 265311 / 055 2653130
web/e-mail www.museogalileo.it, www.portaleragazzi.it / info@museogalileo.it

Quest’anno il concorso “Racconta Galileo e Amerigo Vespucci”, promosso dal Museo Galileo in collaborazione con Portaleragazzi di Fondazione CRFirenze, si rinnova. Le classi, come di consueto, potranno partecipare realizzando lavori…

Arte & Scienza Padova. Fino al 18 marzo 2018, al Palazzo del Monte di Pietà, è possibile visitare “Rivoluzione Galileo. L’Arte incontra la Scienza”, esposizione che, posta sotto il patrocinio…

Vi proponiamo le pubblicazioni per ragazzi che Museo Galileo ha realizzato per raccontare le storie di tre personaggi famosi e “scientifici”: Galileo Galilei, Amerigo Vespucci, Pietro Leopoldo I loro…

L’iniziativa “Colazione al Museo Galileo” propone, ogni domenica alle 10,30, laboratori sulle “botteghe della scienza” per adulti e ragazzi/e dai 10 anni in su. Come si fa a fare la…