L’alluvione del 1966 colpì in maniera gravissima l’Archivio di Stato di Firenze che allora si trovava nel palazzo degli Uffizi: oltre 5 km di documenti andarono sott’acqua.
Finalità
- Ritrovare le tracce dell’alluvione sui pezzi di archivio (perdita degli essenziali elementi identificativi; deposito di fango sulle carte; accartocciamento della pergamena causato da processi di asciugatura impropri);
- Ricordare l’azione degli “angeli del bello” accorsi per salvare il patrimonio documentario antico fiorentino;
- Comunicare a scoprire gli “attrezzi del mestiere” di un restauratore di documenti antichi;
Contenuti e metodologie
Un incontro strutturato in due parti:
1. Visita ai locali dell’Archivio e sosta in saletta dedicata. Breve illustrazione della missione dell’Archivio e dei contenuti documentari; in particolare saranno mostrati alcuni documenti che presentano tracce dell’alluvione e altri che sono oggi perfettamente restaurati e disponibili al pubblico.
2. Fasi del processo di restauro: saranno mostrate alcune fasi del processo di restauro di un documento, ad esempio un antico registro di condanne del secolo XIV.
Sarà possibile intervistare gli operatori del laboratorio e riprenderli in video per memorizzare le fasi più significative del processo lavorativo.
Info e Contatti

Cod. 208– Leggi la scheda su le Chiavi della Città
destinatari: scuola secondaria di 1° grado
referente: Assessorato all’Educazione, Servizio Attività Educative e Formative, Ufficio Progetti Educativi, 0552625704
predisposto da: Archivio di Stato di Firenze (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) in collaborazione con PortaleRagazzi.it di di Fondazione CR Firenze e l’Assessorato all’Educazione, Ufficio Progetti Educativi
sede: Archivio di Stato, Viale Giovine Italia, 6
telefono: PortaleRagazzi.it – Ente C.R.F. 055 5384856 / 055 5384911
web/e-mail: www.portaleragazzi.it / francesca.klein@beniculturali.it