Cento Itinerari più Uno. Edizione 2007 / 2008
ATTENZIONE: Questo articolo è stato archiviato. Alcuni links e argomenti trattati potrebbero non essere più validi. Promuove la conoscenza delle ricchezze del territorio Il progetto si rivolge ai giovani e si pone due obiettivi principali: sviluppare un maggiore senso di radicamento al territorio, attraverso la promozione della conoscenza della cultura, della storia, delle tradizioni del […]
GT Ragazzi di RAI3
Il GT Ragazzi di RAI3 è una rubrica di informazione rivolta ai ragazzi tra gli otto e i dodici anni che propone notizie nazionali e internazionali trattate con un linguaggio semplice e adatto ai giovani. Si occupa di esteri, cronaca, musica e spettacolo, ma anche di ambiente e curiosità da tutto il mondo.
Explora Il Museo dei Bambini di Roma
Organizzato come una città a misura di bambino mette in contatto i piccoli visitatori con fatti e realtà quotidiane, dove tutto può essere osservato, toccato, sperimentato e comunicato.
Global Junior Challenge, edizione 2007
ATTENZIONE: Questo articolo è stato archiviato. Alcuni links e argomenti trattati potrebbero non essere più validi. Concorso internazionale, premia i progetti più innovativi che utilizzano le tecnologie informatiche nel campo dell'educazione e della formazione dei giovani.
Il progetto "KidSmart"
Ricerca "Bambini e Computer" Avviato nell’anno scolastico 2000/2001 dalla Fondazione IBM Italia in collaborazione con il MIUR ha l’obiettivo di avvicinare i bambini delle scuole dell’infanzia ad una tecnologia facile da usare, in grado di favorire i processi di apprendimento facendo leva sul gioco e sulla creatività.
Mediateca Regionale Toscana
Ha la finalità di promuovere e diffondere la cultura audiovisiva, cinematografica e multimediale in Toscana. Dalla sua fondazione, nel 1984, ad oggi, ha implementato il suo patrimonio e attualizzato i progetti orientandosi sempre verso le ultime frontiere dei linguaggi della comunicazione audiovisiva e multimediale.
Il progetto MentorPlace
Promuove un proficuo interscambio tra gli studenti, i professionisti IBM e gli insegnanti grazie ad un tool che favorisce costanti attività di comunicazione on line. Il progetto consiste nel mettere a disposizione degli studenti le competenze distintive dei professionisti IBM attraverso attività on line concordate con gli insegnanti in modo da rispondere a delle esigenze […]
Il progetto TryScience
E` un sito – www.tryscience.org – che promuove un nuovo modo di pensare e provare la scienza, studiato appositamente per i ragazzi, i genitori e gli insegnanti. Nello stesso tempo TryScience è una rete di centri scientifici collegati tra di loro a livello mondiale attraverso chioschi multimediali presenti nei più importanti musei della scienza.
Web Adaptation Technology
ATTENZIONE: Questo articolo è stato archiviato. Alcuni links e argomenti trattati potrebbero non essere più validi. E` un’applicazione software messa a punto da IBM per facilitare l’utilizzo del web da parte di persone ipovedenti o con disabilità motorie. In particolare il software: aumenta la visibilità delle pagine web; adatta il carattere in base alle esigenze […]
"Odorosa" mostra gioco per nasi curiosi
Fino al 15 giugno, il Museo dei Bambini di Roma ospita una mostra-gioco che insegna ai bambini come ‘assaporare’ i profumi.
Reinventing Education
Costituisce il fulcro dell'impegno di IBM nell'ambito dell'istruzione. Con questo progetto, IBM sta operando in collaborazione con le scuole di tutto il mondo per sviluppare e realizzare soluzioni tecnologiche innovative appositamente create per risolvere alcuni problemi fondamentali dell'istruzione. Reinventing Education è un programma singolare che IBM sostiene assicurando non solo un impegno economico, ma anche […]
Progetto Linux@school
ATTENZIONE: Questo articolo è stato archiviato. Alcuni links e argomenti trattati potrebbero non essere più validi. E` stato sviluppato dalla Fondazione IBM Italia in collaborazione con il MIUR e la Fondazione Politecnico di Milano per favorire lo sviluppo di competenze tecnologiche avanzate negli istituti superiori, per promuovere la conoscenza e la sperimentazione del Software Libero […]