
I blog delle classi
La nostra piattaforma multiblog scuole.portaleragazzi.it raccoglie, ogni anno, le storie di oltre venti classi di scuole primarie e secondarie di 1 grado. Immergiti nella lettura!

Un anno di storie di classe, grazie a Redazione Web.
Scuole.portaleragazzi.it è la nostra piattaforma di blog che, anche quest’anno scolastico, ha accolto 15 blog di classe e oltre 450 articoli scritti dai ragazzi. Leggi le storie e entra nei racconti di due generazioni di nativi digitali: la Z e la Alfa!

Redazione web. Oltre 73.000 visualizzazioni per i blog pubblicati dalle classi
Il tredicesimo anno del progetto che unisce le competenze informatiche e digitali per rendere le classi “autrici” e “protagoniste” del proprio racconto sul web registra ancora numeri da record: oltre 73.000 visualizzazioni.

Redazione web: raccontare la vita di scuola attraverso i blog
Da 12 anni i blog di PortaleRagazzi.it permettono agli alunni fiorentini di scuola primaria e secondaria di dare voce alle proprie idee e di raccontare le loro storie sul web.

Redazione WEB: il blog per la didattica online a disposizione di tutte le scuole
Fondazione CR Firenze e PortaleRagazzi.it, in collaborazione con Terza Cultura e con l’Assessorato all’Educazione di Firenze, scendono in campo, in questo momento critico per il paese, per sostenere la didattica a distanza attraverso l’estensione del progetto Redazione Web, presente su Le Chiavi della Città (cod.72).

CENTRO PECCI
Il Museo Immaginato. Storie da trent’anni di Centro Pecci ll Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è nato trent’anni fa. Per l’occasione, è stata organizzata la mostra Il Museo Immaginato. Storie da trent’anni di Centro Pecci, che aperta lo scorso 22 settembre, sarà visitabile fino al 25 giugno 2019. Prima istituzione dedicata al contemporaneo a esser stata costruita […]

ARTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Al MAXXI di Roma i lavori di sedici artisti internazionali “LOW FORM. Imaginaries and Visions in the Age of Artificial Intelligence” è un progetto curato da Bartolomeo Pietromarchi – direttore di MAXXI Arte e curatore della mostra – che ha portato al Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma (MAXXI) i lavori di […]

TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI
Spettacoli e Laboratori per bambini, famiglie e scuole; Incontri formativi per insegnanti e operatori Dal mese di novembre 2018 al mese di maggio 2019, si svolge a Prato, MET RAGAZZI 2018 – 2019. Le Arti della Scena per le Nuove Generazioni. Curato da Edoardo Donatini e organizzato dal Teatro Metastasio di Prato, in collaborazione con […]

MATTINATE FAI D’INVERNO
Visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni del FAI Per il settimo anno consecutivo, tornano le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano, pensato per il mondo della scuola, e dedicato in particolare alle classi iscritte al FAI, nel cui ambito gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima […]

LA GRANDE GUERRA
Visite guidate per conoscere opere, monumenti e testimonianze nei quartieri di Firenze Da novembre 2018 a Marzo 2019 – in occasione del centenario della fine del primo conflitto mondiale – l’Ufficio UNESCO del Comune di Firenze e Mus.e, l’associazione che cura la valorizzazione del patrimonio dei Musei Civici Fiorentini e più in generale della città […]

FIRENZE GAME
Un progetto che coniuga esperienza digitale ed esplorazione fisica dello spazio urbano, per far conoscere ai ragazzi il patrimonio culturale della Città Firenze Game è un’applicazione per smartphone e tablet, che combina il gioco digitale alla visita della città, con cui i ragazzi possono sfidarsi con speciali carte a tema. Promossa dal Comune di Firenze, […]

CONTEMPORANEAMENTE 2018
Mostre Visite Incontri e Laboratori all’insegna del saper fare per Adulti Bambini e Famiglie Firenze. Dal 1° al 24 dicembre, si terrà l’VIII edizione di Contemporaneamente. L’iniziativa, posta sotto il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, è ideata e realizzata da Associazione Via Maggio con LAO – Le Arti Orafe Jewellery School, […]