Weekend al Museo Galileo!
Una nuova iniziativa rivolta ad adulti e bambini per trascorrere il weekend al Museo Galileo in modo utile e divertente. Il weekend, di solito, rappresenta per le famiglie il momento ideale per trascorrere delle ore piacevoli visitando un museo.
L’arte militare e la nascita della balistica
Ragazzi sapete che Galileo, oltre alle importanti scoperte astronomiche, agli studi di meccanica e termometria, fu anche uno dei primi scienziati ad aver capito come si comporta un proiettile sparato da un cannone e come si può calcolare l’angolo di tiro?
2012: protagoniste le scuole!
Il Museo Galileo inizia il 2012 presentando interessanti novità rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
Il Museo Galileo per tutti
Parte la stagione autunnale con una serie di iniziative e promozioni rivolte ad un pubblico non solo ed esclusivamente scolastico. E’ in corso la Settimana della Cultura Scientifica (17-23 ottobre), progetto nato per iniziativa del Ministero dell’Università e della Ricerca nel 1991.
Il peso dell’aria e la scoperta del vuoto.
Ragazzi, sapete perché, per conservare alcuni alimenti a lungo, bisogna metterli “sottovuoto”? La conservazione sottovuoto è una tecnica semplice e ormai diffusa: consiste nell’eliminazione di tutta l’aria, o di buona parte di essa, da un contenitore, per conservare gli alimenti nel migliore dei modi. Infatti, in assenza di aria, e soprattutto di ossigeno, i microorganismi […]
Un anno ricco di novità.
Per l’anno scolastico 2011-12 il Museo Galileo offre a insegnanti e gruppi scolastici un programma di attività didattiche rinnovato nei temi e nei contenuti.Nuove e importanti iniziative arricchiscono il programma delle attività didattiche al Museo Galileo per l’anno scolastico 2011-12.
Al Museo con l'esperto!
Un’interessante iniziativa rivolta ai visitatori del Museo Galileo per illustrare il funzionamento di alcuni strumenti scientifici. Dal mese di settembre 2010 si sta sperimentando un’interessante attività al Museo Galileo, denominata Incontra l’esperto per i visitatori italiani (“Meet an expert!” per i visitatori stranieri).
Alcune novità sulle attività didattiche del Museo Galileo
Il programma delle attività didattiche del Museo Galileo per l’anno scolastico 2010-2011 si arricchisce di iniziative e progetti rinnovati nei contenuti. Il Museo Galileo si prepara ad accogliere i gruppi che sceglieranno di visitarlo nell’anno scolastico 2010-2011 presentando alcune interessanti novità all’interno del programma di attività didattiche.
I fulmini e la storia dell’elettricità
Ragazzi, vi siete mai chiesti da cosa sono prodotti i fulmini durante i temporali e come hanno fatto gli uomini a studiare questo strabiliante fenomeno naturale? Quante volte vi sarete soffermati ad osservare dalla finestra la pioggia che cade durante un temporale?
Ed ecco finalmente il Museo Galileo!
Il 10 di giugno è stato inaugurato il nuovo Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza. E’ ancora in una fase di preparazione e definizione il programma delle attività didattiche per l’anno scolastico 2010-2011. Al termine della fase di parziale chiusura dovuta ai lavori di ristrutturazione e riallestimento iniziati a gennaio 2008, il nuovo […]
Dalla camera oscura alla fotografia
Ragazzi, siete appassionati di fotografia? Sapete che lo strumento che.ha portato alla realizzazione delle prime macchine fotografiche si chiama camera oscura? La camera oscura è un apparato ottico che rappresenta l’origine di tutta la tecnica fotografica. Ancora oggi, per esempio, gli apparecchi fotografici sono definiti comunemente camere. L’esempio più semplice di camera oscura è costituito […]
Week end al Museo per le famiglie
Un’interessante iniziativa che si svolgerà nei week end da giugno a dicembre in alcuni musei della città di Firenze che coinvolge genitori e ragazzi Dopo la riapertura del Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, partirà anche il progetto Florence For Family nato in collaborazione tra il Museo Galileo stesso, il Museo di Storia […]